L'ANALISI
24 Aprile 2020 - 10:00
«Qualche settimana fa un risultato del genere era impensabile. C'è una risposta europea comune che si va delineando. Naturalmente, come si dice nel gergo diplomatico, il diavolo è nei dettagli» e in questo caso "altro che dettagli» restano ancora da stabilire. «Ci sono tante questioni che la Commissione nei prossimi 12-15 giorni dovrà affrontare per formulare questa proposta di fondo di rinascita. Però il fatto che ci si sia arrivati è una vittoria della solidarietà ma intesa non soltanto dal punto di vista umanitario. Si è capito che gli interessi sono comuni». Lo ha detto il commissario Ue all’economia Paolo Gentiloni intervenendo alla trasmissione Rai 'radio anch’io'. «Fino a qualche settimana fa - ha detto Gentiloni - sarebbe stato impensabile decidere di avere un fondo comune per la rinascita. Perché l’Unione europea non ha uno politica economica comune ma ha una politica monetaria comune gestita dalla Bce».
«Mario Draghi - ha aggiunto Gentiloni - per anni ha insistito che sarebbe stato necessario affiancare le decisioni della Bce con decisioni di bilancio, con decisioni che investono dei quattrini in comune per evitare che le differenze che ci sono tra Paesi più indebitati e meno indebitati nel corso di una crisi che riguarda tutti, non solo quelli più indebitati, si accentui. Quindi che soprattutto i Paesi del Sud escano da questa crisi molto molto peggio degli altri. A questo serve il Fondo»
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris