L'ANALISI
EMERGENZA SANITARIA
23 Aprile 2020 - 20:34
(foto Ansa)
Il premier Giuseppe Conte, a quanto si apprende, nel corso del Consiglio europeo ha chiesto una modifica alle conclusioni della riunione sul Recovery Fund. Modifica che, secondo le stesse fonti, è stata inserita e inquadrerebbe il piano per la ripresa Ue come strumento "necessario e urgente". Per la ripresa dalla "crisi economica acuta", "tutti hanno concordato sul fatto che serva un piano congiunturale, o come viene chiamato anche recovery plan o recovery fund". Lo ha detto Angela Merkel, dopo il summit Ue in videoconferenza, parlando alla stampa a Berlino. "Voglio dire in modo molto chiaro che una risposta comune del genere è anche nell'interesse tedesco". "La Germania sta bene solo se l'Europa sta bene", ha aggiunto. Angela Merkel ha spiegato che non si è stati ancora tutti d'accordo per ora su come finanziare il Recovery fund, "se con sussidi o prestiti", ha detto, ma una cosa è chiara, e cioè che il fondo sarà collegato al prossimo bilancio europeo per i prossimi sette anni. "Questo significa per la Germania che noi dobbiamo essere disponibili a contributi di bilancio più alti di quanto avevamo messo in conto nell'ultima trattativa. La cancelliera ha sottolineato che questo "è giusto".
"La Commissione lavorerà in questi giorni per presentare già il prossimo 6 maggio un Recovery Fund che dovrà essere di ampiezza adeguata e dovrà consentire soprattutto ai Paesi più colpiti di proteggere il proprio tessuto socio-economico". Lo scrive su Facebook il premier Giuseppe Conte, aggiungendo: "Grandi progressi, impensabili fino a poche settimane fa, all'esito del Consiglio Europeo appena terminato: i 27 Paesi riconoscono la necessità di introdurre uno strumento innovativo, da varare urgentemente, per assicurare una ripresa europea che non lasci indietro nessuno".
"Il Consiglio Europeo riconosce che il Recovery Fund è 'necessario e urgente' e deve avere risorse significative. Un successo per l'Italia e i Paesi che hanno spinto per questa soluzione". Lo scrive su twitter il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, dopo l'esito dell'Eurosummit via videoconferenza.
"Il Consiglio Ue trova un accordo di principio per un sostegno comune alle economie europee. Non si affronta questa crisi senza solidarietà. Ora tocca alla Commissione proporre il più importante degli strumenti comuni, il Recovery Fund". Così su Twitter il commissario europeo Paolo Gentiloni.
"L'ammontare del Recovery Fund dovrebbe essere pari a 1.500 miliardi e dovrebbe garantire trasferimenti a fondo perduto ai Paesi membri. I trasferimenti a fondo perduto sono essenziali per preservare i mercati nazionali, parità di condizioni, e per assicurare una risposta simmetrica a uno shock simmetrico". Lo ha detto, a quanto si apprende, il premier Giuseppe Conte nel corso del Consiglio europeo. "Dovremmo dare chiaro mandato alla Commissione europea - ha proseguito Conte - di preparare il più presto possibile una concreta proposta per il Recovery Fund, fornendo un 'ponte' per anticipare le risorse quest'anno". "L'emergenza sanitaria è diventata molto presto emergenza economica e sociale. Ma noi ora stiamo affrontando anche un'emergenza politica. Dovremmo rivedere il concetto di altruismo non solo nel senso di altruismo ma anche nel senso di un concetto meno romantico, quello della 'comunità di interessi': noi stiamo lavorando per preservare il mercato interno e in questa prospettiva non ci sono differenze tra Nord e Sud dell'Europa".
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI FOTO E VIDEO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris