Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

ARTE

A Belo Horizonte prima mostra opere Botticelli in Brasile

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

20 Febbraio 2020 - 14:25

C'è grande attesa a Belo Horizonte per la mostra «Botticelli e il suo tempo», che verrà inaugurata il 5 maggio e porterà, per la prima volta in Brasile, 14 opere del maestro rinascimentale provenienti da undici musei italiani, tra cui gli Uffizi, e da collezioni private (Venezia, Torino, Firenze, Milano e Montelupo Fiorentino). Voluta dall’Ambasciata d’Italia a Brasilia, in collaborazione con il Consolato italiano a Belo Horizonte, la rassegna sarà ospitata a Casa FIAT. Oltre alle opere di Botticelli saranno esposti i lavori di artisti contemporanei. L’esposizione presenterà al pubblico lo splendore della Firenze rinascimentale che ospitava le grandi 'botteghè degli artisti più importanti d’Europa. Oltre alle opere di Sandro Botticelli (come la Venere dei Musei Reali di Torino), si potranno ammirare i lavori di Antonio del Pollaiolo, Andrea del Verrocchio, Filippo Lippi e Filippino Lippi. La mostra sarà divisa in tre nuclei: Il primo maestro e l'inizio a Firenze; Tra sacro e profano, un interprete del suo tempo; Crisi spirituale e artistica. «Dopo i grandi successi della mostra su San Francesco nel 2018 e sul Design italiano nel 2019 - sottolinea l’Ambasciatore d’Italia a Brasilia, Francesco Azzarello - continua l’intensa e fertile collaborazione della rete diplomatico-consolare con FCA-America Latina e Casa FIAT di Cultura, una delle istituzioni culturali più importanti del Brasile». La mostra su Botticelli, "aperta al pubblico e gratuita, si prepara a battere un nuovo record di visitatori, confermando il ruolo di Casa Fiat come un grande alleato della rete diplomatica italiana in Brasile per le attività di diplomazia culturale», prosegue l’ambasciatore. L'esposizione, che resterà aperta fino al 12 luglio, potrebbe proseguire per una seconda o terza tappa in Brasile.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400