L'ANALISI
01 Febbraio 2020 - 15:30
Addio alle merendine fabbricate 'in serie' in due scuole di Bagno a Ripoli dove si sperimenta lo spuntino di qualità preparato con prodotti di filiera, molti dei quali locali. Il menù, che cambierà ogni mese in base ai suggerimenti dei giovani, per ora, prevede pizza margherita preparata con farine di grani antichi di Bagno a Ripoli (Firenze) e cotta in forno a legna dal forno di Gabri di Rufina; torta salata con cosciotto cotto e formaggio con pasta sfoglia preparata con burro senza conservanti, e cosciotto di maiale cotto senza conservanti. Il progetto, partito dalla scuola Redi di Bagno a Ripoli, è stato esteso anche alla scuola Granacci. Le merende sono realizzate da una ditta del posto e vengono preparate con ingredienti in arrivo da produttori locali. «L'idea - dichiara il sindaco Francesco Casini - piace ai ragazzi e piace anche all’ambiente: non solo gli studenti possono godere di merende più sane, con 'Snack revolution' eliminiamo le macchinette e gli imballaggi di plastica superflui».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris