L'ANALISI
01 Gennaio 2019 - 01:31
"Questo appuntamento non è un rito formale", dice il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio di auguri agli italiani. "Permette di formulare qualche considerazione sull'anno trascorso". Mattarella spiega di aver avvertito dai cittadini "l'esigenza di sentirsi comunità" e "sentirsi comunità significa condividere valori, prospettive, diritti e doveri. Significa 'pensarsi' dentro un futuro comune, significa responsabilità". Vuol dire anche "essere rispettosi nel battersi per le proprie idee, rifiutare l'astio, l'insulto, l'intolleranza".
Nel suo messaggio di auguri, Mattarella affronta il tema della sicurezza, sentito più forte nelle zone di mafia e nelle periferie degradate. "Non sono ammissibili zone franche. La vera sicurezza si realizza preservando e garantendo i valori della convivenza". Ma sicurezza è anche "lavoro, istruzione e opportunità per i giovani, attenzione agli anziani, serenità per i pensionati". Ricorda il Terzo Settore, "rete preziosa di solidarietà,che merita più sostegno". "E l'Italia che ricuce, positiva", vanno perciò "evitate tasse sulla bontà".
Mattarella esorta a "una convivenza più serena" e invita ad affrontare i problemi "con parole di verità, senza nasconderci carenze, condizionamenti, errori, approssimazioni". Poi sottolinea: la mancanza di lavoro è ancora "a livelli intollerabili". L'alto debito pubblico "penalizza lo Stato e i cittadini e pone una pesante ipoteca sul futuro dei giovani". Cita il nodo infrastrutture. E dice: "Dobbiamo avere fiducia in un cammino positivo", ma solo "il lavoro tenace, coerente, lungimirante, produce risultati concreti".
"Ieri ho promulgato la legge di Bilancio" e "avere scongiurato l'apertura di una procedura di infrazione" Ue è "un elemento che rafforza la fiducia e conferisce stabilità", osserva Mattarella. Ma ammonisce: "La grande compressione dell'esame parlamentare, la mancanza di un opportuno confronto con i corpi sociali richiedono adesso un'attenta verifica dei contenuti del provvedimento". Parlamento, governo, gruppi politici discutino "costruttivamente" su quanto avvenuto, "assicurino per il futuro condizioni adeguate di esame e confronto".
Mattarella si sofferma sulla "dimensione europea", all'interno della quale l'Italia deve essere "voce autorevole". Rinnova solidarietà ai familiari di Antonio Megalizzi, vittima di un "vile attentato terroristico". Poi sul rinnovo del Parlamento europeo: "E' uno dei più grandi esercizi democratici al mondo: più di 400 milioni di cittadini europei si recheranno alle urne". Quindi un auspicio: la campagna elettorale si svolga "con serenità e sia l'occasione di un serio confronto sul futuro dell'Europa".
Nel suo discorso, Mattarella cita anche l'episodio di una signora di 90 anni che sentendosi sola a Natale ha telefonato ai carabinieri. E ai tanti in solitudine rivolge un "saluto affettuoso". Elogia carabinieri, forze dell'ordine e vigili del fuoco, "patrimonio da salvaguardare, perché appartiene a tutti i cittadini". E sulla funzione delle forze armate: non sia "snaturata, destinandoli a compiti non compatibili con la loro elevata specializzazione". Ribadisce impegno per la ricostruzione post-sisma. E un augurio ai 5 milioni di immigrati in Italia.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris