L'ANALISI
07 Agosto 2018 - 16:17
Tornano puntuali, come ogni anno, le stelle cadenti di agosto, le Perseidi, note anche come le 'Lacrime di San Lorenzo', che quest’anno potrà essere osservato al meglio grazie alle condizioni del cielo particolarmente favorevoli.
La tradizione lega il fenomeno al martirio di San Lorenzo, la cui ricorrenza si celebra il 10 agosto; tuttavia, il fenomeno è attivo per molti giorni intorno al vero picco di visibilità, che cade tra il 12 e 13 agosto.
Come vederle al meglio. Il vademecum per osservare al meglio le stelle cadenti, spiega l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project, è cielo buio, osservazione dalla seconda parte della notte fino all’alba e rigorosamente ad occhio nudo. In condizioni ideali e con un cielo buio si possono osservare anche centinaio di meteore ogni ora. E quest’anno le condizioni del cielo saranno perfette: «avremo Luna nuova l’11 agosto, proprio a ridosso del massimo di attività», afferma Masi, «e non intralcerà la visione delle tipiche scie luminose».
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris