SOS ACQUA
29 Aprile 2014 - 19:43
CREMONA - Dagli album di famiglia, dai cassetti, da buste ingiallite dal tempo spuntano immagini che ci raccontano come eravamo, come vivevano nonni e bisnonni, come si vestivano e come trattavano l’infanzia. Queste immagini rappresentano, a modo loro, un’ineguagliabile pagina di storia. Sono esempi di microstoria, che squarciano veli su episodi spesso significativi solo per chi li ha vissuti in prima persona. E anche le immagini amatoriali costituiscono un inestimabile patrimonio culturale e storico, un legame forte e indissolubile con il nostro passato.
Le fotografie possono essererecapitate per posta o di persona alla redazione de «La Provincia» in via delle Industrie, 2 - 26100, Cremona. Indicate sempre nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico per contattarvi in caso necessitino informazioni sulla foto. Una volta pubblicata i legittimi proprietari potranno passare dal giornale a ritirare l’originale. Ma ancora meglio è l’invio per email all’indirizzo cultura@laprovinciacr.it . Anche in questo caso si chiede di indicare nella mail non solo chi è ritratto nella foto, quando e dove, se possibile, ma di lasciare anche un recapito e nome e cognome di chi ha inviato la fotografia. Ora non resta che condividere colgiornale lefoto difamiglia e di casa. Tutte le fotografie verranno pubblicate.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga