Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Premio di poesia dialettale

''Con Luciano Dacquati''. I vincitori

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

01 Febbraio 2014 - 11:37

''Con Luciano Dacquati''. I vincitori
Ve dìizi gràsie, ma pròpia del bòon. V'él dìizi cun la bùca de Lüciàano e cun la mìia. Cèerto j'àn j'è pasàat ma 'l cóo de i cremunées l'è sèemper chèl. Mi è venuta la curiosità di sbirciare 'n di àn indrée. Ricordate il libricino «Lìngua vécia – Lìngua nóoa», quel libricino verde che raccoglie le poesie del concorso dell'annata 1980-81 del «Cantòon»? Allora avevano partecipato 14 poeti adulti per un totale di 69 poesie e 20 poeti bambini per un totale di 43 poesie. E oggi? Ecco i dati: purtroppo non hanno partecipato né ragazzi né bambini (ricordo che i bambini di allora avevano dagli 8 anni ai 12), quindi la fascia d'età al di sotto dei 18 anni è andata deserta. Un sociologo saprebbe spiegare meglio di me il perché di questo: adesso sono più interessati alla comunicazione telematica (ma si può farlo anche in dialetto) che alle parole su carta? Forse la poesia non è più sentita come mezzo d'espressione? Il mio timore è che non sentano, che non vedano, più il mondo con occhi poetici.

Il dato reale è che al premio «Con Luciano Dacquati» hanno partecipato ben 41 poeti, provenienti dalle tre aree linguistiche e appartenenti alla stessa fascia d'età (quella più...... attempata!). 
Ecco i nomi:

- Silvio Bonaldi (Cremona) con Èl me paesìin.

- Giuseppina Baroni (Cremona) con L'agnelìin e Nuàlter gèent de Cremona.

- Bruno Bergamaschi (Bonemerse) con El büdel gentil e Li pivassi

- Franza Zellioli Piazzi (Cremona) con Nustalgìia cun la pél scüüra e La và, la me gèent.

- Giuliana Franchi Delaidini (Cremona) con Fóje d'aütön e El tèemp in màan.

- Giuliano Ferrari (Cremona) con Ritruase e Signùur èn Crùus.

- Franco Manfredini (Cremona) con Dizàaster e Còo biàanch.

- Carla Zeni (Cremona) con En bèen che resterà... etèern

- Antonia Bertocchi (Cremona) con Che Dio e glia strabenedissa e Go tanta voia de balàa.

- Dina Vittoria Poli (Sospiro) con Nadàal e Matìna d'estàat.

- Evelino Abeni (Cremona) con I culùur de 'l aütön.

- Luciano Disingrini (Persichello) con L'è dumenica e Dòla finéstra.

- Maria Rosa Righetti (Cremona) con Càar sentéer.

- Franco Guindani (Cremona) con Turnàa 'ndrée e Pumerìc de paés.

- Bruno Paloschi (Cremona) con El tréno e Vintinóof de màc.

- Teresa Odelli (Acquanegra Cremonese) con La róoda de'l tèemp e Li questiòon de Giuanìin.

- Angela Parmigiani (Cremona) con El cóor de Cremùna.

- Giorgio Ferrari (Olmeneta) con Riflesiòon davanti al spéc-

- Giovanna Marinella Verona (Cremona) con San Giminiàan.

- Anna Maria Pelizzi (Cremona) con Pióof.

- Gianluigi Bolzoni (Cremona) con Lùna de genàar in piasa de'l Dòm e Me cöönta el vèent.

- Rosy Cavagnoli (Cremona) con Noustalgia.

- Edda Boldori (Cremona) con Induinél e Balcòon de periferia.

- Antonio Cavalli (Stagno Lombardo) con Ntan che speti.

- Maria Grazia Bessi (Cremona) con Le foje d'aütön.





Dall'area di Crema hanno scritto:

- Agostino Bombelli (P. Pignano) con Al fosch da la nocc e I cieli an casìna.

- Alice Leoni (Crema) con E nasaròo amò.

- Antonietta Denti (Campagnola Cremasca) con Giuanì.

- Antonio Pezzotti (Offanengo) con Culùur da zél e Fà tempural.

- Maurilio Guercilena (Codogno) con Turnà a me pais e Muntoden da nòc .

All’area cremasca unisco quella di Pizzighettone con i seguenti poeti:

- Giuseppe Caffi (San Bassano) con Aids e Cridà per amùr.

- Michele Ghidotti (Pizzighettone) con Le feste dei morti.

- Piero Bonardi (Pizzighettone) con L'Àalba 'n sü l'Àda e Li vèdui.



Da Casalmaggiore sono arrivate le poesie di:

- Maria Teresa Federici (Casalmaggiore) con Cà dla me gent e Dedicata a Diana.

- Francesco Ramella (Gussola) con Al casadùr.

- Franco Paroni (Casalbellotto) con Al me vèc picinéin casòt e Vója àt vìvar.

- Aldo Sarzi Braga (Casalmaggiore) con Al mè camen e La mé féra.

- Amedea Corbari (Piadena) con El turas.

- Rosamaria Rossi (Cingia de' Botti) con El siàlet e Menabòon.

- Giampietro Vicini (Rivarolo del Re) con Al me mónt e Cul viasól.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400