Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Dieci volumi per dieci episodi oscuri

Delitti senza colpevoli, ULTIMO VOLUME: ''La Macuna'' di Barbara Ponzoni

Da mercoledì in edicola con «La Provincia» a 4,80 euro più il prezzo del giornale

Email:

webmaster@laprovinciacr.it

12 Gennaio 2014 - 14:03

Delitti senza colpevoli, ULTIMO VOLUME: ''La Macuna'' di Barbara Ponzoni

La morte misteriosa di Teresa Spotti di Vescovato nel 1968 Trovata cadavere dopo cinque giorni di agonia

CREMONA — E’ l’ultimo volume della collana enigma e sarà in edicola mercoledì 28 maggio con «La Provincia», a 4,80 euro più il prezzo del quotidiano. La Macuna. L’oscura vicenda di Teresa Spotti, Vescovato - 1968: questo è il titolo del volume di Barbara Ponzoni, nata e cresciuta a Isola Pescaroli che insieme all’amica Flavia Vighini cura il blog: www.bustlingtown.it. «Nella notte tra venerdì 1 e sabato 2 novembre 1968, in una piccola corte di via Cairoli (Co’ del Mulin ) a Vescovato, Teresa Spotti vedova Ferrari, titolare del baretìin del cìnema, cade dalle scale di casa sua. Dopo cinque giorni di agonia, muori all’ospedale maggiore di Cremona. Viene subito escluso l’incidente — si legge nelle note di controcopertina —. Teresa Spotti, da tutti conosciuta come La Macuna, è una figura di rottura nel panorama vescovatino: benestante, ancora piacente e volitiva, è una donna che, trascinata dai venti della contestazione, rifiuta le vecchie regole della società rurale».

In questo senso La Macuna di Barbara Ponzoni restituisce in maniera vivace un ambiente sociale, l’eco della contestazione e del rinnovamento culturale che soffia anche nella ‘sperduta ’ Vescovato, oltre che ricostruire il mistero di un delitto/ incidente non risolto. «Chi può aver avuto interesse ad ucciderla? —si chiede l’autrice — C’è chi parla di vendetta d’amore, chi di invidie, ma non è da escludere un tentativo di furto andato a male. La vicina di casa, quella notte, sente una discussione concitata e vede una figura che si allontana dall’abitazione. I dubbi e i sospetti si rincorrono e inquietano la tranquilla vita di Vescovato». Con l’agilità e la concisione che caratterizza i volumi di Enigma , collana pubblicata con felice intuizione dall’editore di Apostrofo, Dante Fazzi, La Macuna conferma come il territorio cremonese non sia alieno a misteri, delitti irrisolti, pur nella paciosa tranquillità della pianura padana. © RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400