L'ANALISI
Il volume al prezzo speciale di 8,80 euro più il quotidiano
04 Dicembre 2015 - 13:54
Gianluca Firetti, scomparso a soli vent’anni il 30 gennaio scorso
CREMONA — «La misericordia è una caratteristica di Dio e come insegna la storia quotidiana e universale la si impara a fatica. L’aveva compreso con esattezza Gianluca Firetti, la cui vita è stata strappata da una grave malattia a soli vent’anni, il 30 gennaio scorso. Gian aveva voluto scrivere con me il suo primo e ultimo libro: Spaccato in due. L’alfabeto di Gianluca , pubblicato dalle Edizioni San Paolo.
A sorreggerlo, in quegli ultimi giorni, è stata la sua grande fede e anche la confidenza che aveva riposto in Maria, la madre di Gesù.
Era proprio Gian che diceva, al termine della messa celebrata in casa sua l’1° gennaio scorso: Oggi ho sentito vera e vibrante la presenza di Maria», racconta Don Marco D’Agostino , impegnato a testimoniare la storia di fede di Gianluca in giro per l’Italia e che dall’Alfabeto di Gianluca parte, da quella ‘Z’ mancante prende spunto per il suo ultimo libro, Maria Grembo di misericordia, pubblicato da Edizione San Paolo e che sarà in vendita ad un prezzo speciale di 8,80 euro più il quotidiano «La Provincia», a partire dal prossimo 12 dicembre.
«Il libro vuole essere un accompagnamento alla scoperta del dono della misericordia, tema centrale del Giubileo: Maria e Gianluca illuminano questo libro nella scoperta della fedeltà di Dio a se stesso e agli uomini — c ontinua Marco D’Agostino — . Come dicevo la ‘Z’ che Gianluca non ha voluto scrivere, perché a quella lettera spettava un’altra, più alta scrittura, dà il titolo al primo capitolo ‘Z’ di Misericordia, la prima di tante che invocheranno Maria e, nella rilettura del Vangelo, ce la faranno sentire madre e sorella. L’idea del volume è indagare il concetto di ‘misericordia ’, tema del Giubileo voluto da Papa Francesco, attraverso una lettura del Vangelo che si orienta non solo sulle scritture, ma su fatti concreti in cui ci si può conoscere e riconoscere».
Gli altri undici capitoli (Maria fedele, bella, interrogata, benedetta, soccorsa, istruita, attenta, incoraggiata, amata, generata, esperta di misericord ia ) riprendendo le pagine del vangelo propongono spunti pratici di riflessione come Don Marco, collaboratore del quotidiano «La Provincia», sa fare. «Ogni capitolo si apre con un episodio reale che introduce il tema perché la quotidianità è il terreno nel quale il Vangelo è seminato e fruttifica. L’inizio e la fine del testo (commosso e interrogato dalla misericordia) danno al testo un’unità formale e letteraria. Come a dire che sia la Vergine, sia Gian, ormai insieme, sono grembi di misericordia che custodiscono e generano altro amore», spiega D’Agostino.
Come nello stile di don Marco D’Agostino anche il volume Maria. Grembo di Misericordia vuole essere un’o c c a- sione di riflessione sulla vita, sulla difficile ma necessaria adozione della misericordia come stile di vita, atteggiamento nei confronti dell’a ltro, il tutto raccontato con un linguaggio immediato, profondo e al tempo stesso estremamente accessibile, un dialogo sincero che non può certo lasciare indifferenti e a cui vale la pena affidarsi. Da leggere e non solo perché dall’8 dicembre prenderà il via il Giubileo della Misericordia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris