Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Seconda edizione

Premio di poesia dialettale con Luciano Dacquati. Scadenza 30 novembre

Il bando è aperto alle quattro fasce di territorio: cremonese, cremasca, soresinese e casalasca

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

16 Maggio 2015 - 11:37

Premio di poesia dialettale con Luciano Dacquati. Scadenza 30 novembre

Ecco nel dettaglio il ‘Bando del premio di poesia dialettale con Luciano Dacquati. Seconda edizione’.
— E’ aperto alle quattro fasce di territorio: cremasca, soresinese, cremonese e casalasca.
— E’ aperto a tutte le età, purché la si indichi.
— Ogni partecipante può presentare una o due com- posizioni di lunghezza non superiore a due cartelle.
— Si darà la preferenza alle opere inedite, ma si accettano anche quelle già edite.
— Le poesie vanno presentate in cinque copie, ognuna siglata da uno pseudonimo. Tale sigla va ripetuta su una busta chiusa nella quale andrà inserito un foglio indicante lo pseudonimo con nome e cognome, numero telefonico ed eventuale indirizzo e-mail.
— I dati personali dei partecipanti sono finalizzati unicamente alla gestione del materiale e della manifestazione.
— Le opere pervenute non saranno restituite e resteranno nell’archivio della segreteria del premio.
— Il plico dovrà pervenire tramite posta o consegnato a mano entro lunedì 30 novembre 2015 presso le sedi del quotidiano La Provincia di Cremona (via delle Industrie, 2), Crema (via Cavour, 53) e Casalmaggiore (via Pozzi, 23). Per le opere spedite farà fede il timbro postale.
— Riconoscimenti saran- no consegnati ai primi tre vincitori di ciascuna categoria.
— Ad ogni partecipante sarà consegnato un attestato di partecipazione. 

Per informazioni:
mteschi@cremonaonline.it
boncassolo@gmail.com
segreteria@cremonaonline.it

 

J’è bèle pasàat dù àn
da quàan v’ò duman-
dàat le vòostre pue-
sìe.
E adesso ve ne domando
altre, così, tanto per riveder-
ci tra amici, come quando ve
lo chiedeva Luciano. Vi sol-
lecito a scrivere facendo mie
le parole di Carla Magda Bo-
dini (nata a Cremona il 28
aprile 1910 e morta sempre
nella sua amatissima Cre-
mona l’1 settembre 1979). Si
intitola
‘A j amìis del dia-
lèt..... e a j àalter’.
Chél tìtol chì
(unùuri chi ‘l à dìt),
mè, ‘l ò dupràat
a intitulàa ‘n me scrìt,
che pàarla, sé,
del nòster càar dialèt
e de chì tàai
che ‘l ghe fa ‘n bröt efèt!
El cèerto ‘l è che
quàan ‘l è tròp svacàat
o ‘l è ‘n impàst
de gran volgarità,
i gh’à gnan tòort
de éser fin secca
a sèenter el dialèt
de ste cità!
Ma quàan ‘l è sgüràat zó
e pulidéen el fa gnan pö
chél tàal gran efèt
e an se ‘l è ‘n parlàa
mìia tant féen,
sa gh’ò da dìi?...
L è nòster càar dialèt!
Adès mé ve trascrivi
chél me scrìt
che gh’ìivi dedicàat
a i Cremunées;
a i gióovin mé,
cu’l cóor, gh’ò pròpia dìt
ste lìingua de imparàal,
de ‘l só paées!».
Carla Magda Bodini
(15 luglio 1963)
Ai giovani cremonesi
«I süper rafinàat
i rìsa ‘l nàas
a sèenter a parlàa
el só dialèt,
(ste benedéta gèent,
però, ghe piàas
mangiàa zampòon,
mustàarda e turunèt!)
Non sanno, quei signori
raffinati,
che ‘l è ‘n amóor
prufóont a la só tèra....
En sègn d’atacamèent,
en sentimèent
che fa unùur
a töta la só gèent!
(Gh’è mìia dìt de cavìi
mìia àan el nòster bèl
linguàgio italiàan)
e in cèerte ucasiòon
(lasùm pür stàa...)
‘l è àanca edücasiòon
savìi parlàa!
Mé, sùunti nàada
a l’óombra del Turàs.
Sun citadìna,
càar i me regàs!
Lasèeme dìi: parlèe pür
el dialèt, sarìi
d’i citadéen
püsè perfèt!
Se cu’l dìi chést,
mé gh’ès ufées quajdöön,
(ghe n’ìivi pròpia mìia
l’intensiòon),
i scüüza tàant e i sàpia
che vergöön
de ‘l só dialèt
el ghe fà ‘na pasiòon!
Carla Magda Bodini
(15 marzo 1962)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400