L'ANALISI
01 Ottobre 2022 - 08:23
Gian Domenico Auricchio, Sonia Cantarelli e Fabrizio Ruggeri
BONEMERSE - Una cena di fine estate, nella splendida cornice di cascina Farisengo, per fare il punto della situazione sulle piccole e medie industrie ma anche per presentare un progetto d’avanguardia per senologia. La serata è stata aperta dalle parole di Andrea Ferrari, presidente di Api Servizi Cremona e del presidente di Api Industria Cremona Sonia Cantarelli. «È una gioia potervi incontrare, guardarci negli occhi, parlarci, essere qui insieme. Se una cosa l’ho capita in questi anni, è proprio l’importanza dei rapporti umani e della condivisione. Per me fare Associazione, oltre al fondamentale tema della rappresentanza, è essenzialmente questo. Viviamo in un mondo sempre più complesso, nel quale fare impresa richiede sempre più consapevolezza e allo stesso tempo necessità di confronto. In questi anni il mondo delle imprese, in particolare delle piccole e delle medie, ha dovuto e continua ad affrontare sfide importanti. La drammatica emergenza sanitaria prima, la guerra e oggi la crisi energetica hanno lasciato e stanno lasciando ferite aperte, ma hanno reso ancora più evidente l’importanza di essere connessi e hanno fatto maturare la consapevolezza che solo insieme si possono superare gli ostacoli e le sfide per il raggiungimento degli obiettivi. Ed è essenzialmente questo fare associazione. Esserci, ascoltare, condividere problematiche, ma anche opportunità e soluzioni, per continuare ogni giorno quel fare impresa che è radicato in noi, quel fare impresa che per noi è passione, ma anche una grande responsabilità. Le Pmi non sono solo aziende, ma sono innanzitutto comunità di persone radicate in un territorio. Noi conosciamo nome per nome tutti i nostri collaboratori, sappiamo benissimo che senza di loro la nostra azienda non aprirebbe ogni giorno. Il fare impresa non è un atto privato, è un atto collettivo. La nostra Associazione, oltre a portare avanti a fianco della nostra Confederazione le istanze delle nostre associate, ha sempre guardato con attenzione ai progetti di sostegno del territorio, sia quelli in campo economico, che in campo sociale. Lo riteniamo un nostro dovere».
Durante la serata erano presenti anche il direttore sanitario dell’Asst Cremona Rosario Canino e il dottor Matteo Passamonti, radiologo e senologo dell’ospedale. «Solo insieme – ha spiegato Canino – si possono fare grandi progetti. Ringrazio il territorio che si è dimostrato molto generoso». È stato proprio Passamonti a presentare il progetto d’avanguardia per la senologia che mette a disposizione la tecnologia al programma di prevenzione secondaria con l’obiettivo di ridurre la mortalità del tumore al seno. «Partecipare allo screening riduce del 40 per cento la possibilità di morire a causa del tumore alla mammella. Abbiamo però la necessità di aumentare la sicurezza degli esami che facciamo per le donne cremonesi. Uno dei problemi della mammografia, importantissima nello screening, è che può ‘perdere’ dei piccoli tumori che non si vedono. Alcune volte può anche capitare che non vengano visti a causa di un errore umano. Sentendo una responsabilità enorme, ci siamo seduti ad un tavolo per capire cosa poter fare per togliere quegli errori involontari. Sicuramente le macchine ci possono dare un aiuto fondamentale e contribuire a diminuire il numero di errori durante un esame mammografico. Verrà quindi utilizzato un software che aiuta il medico nella lettura. Siamo una delle prime strutture in Italia che attiverà questo nuovo programma».
Presumibilmente il software dovrebbe essere installato e quindi essere attivato ad inizio 2023 presso l’ospedale di Cremona, ma al servizio del territorio, quindi anche per Oglio Po. Api è l’associazione promotrice del progetto che attiverà una raccolta fondi per trovare le risorse e che si avvarrà anche di finanziamenti stanziati da bandi ad hoc. Un ringraziamento particolare è stato rivolto agli sponsor: Archimede Spa, Hera Comm Spa, Caldaie Melgari srl, Filrouge srl e Salf srl.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris