Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL CASO

Bergamaschi: "Uno spazio fiera a Crema? Solo se si fanno avanti investitori privati"

Il sindaco: evidente che un ente locale non sia in grado di accollarsi da solo un simile impegno economico

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

24 Settembre 2022 - 05:10

Innovation Day

CREMA - Lo straordinario successo dell’Innovation day di giovedì con mille partecipanti e oltre 40 stand di aziende del Polo della cosmesi, riporta d’attualità una mancanza cronica per la città: una struttura fieristica che possa ospitare questo tipo di manifestazioni, altrimenti costrette – come è stato per il Polo – a servirsi di spazi privati. Al contrario di altre realtà vicine, da Montichiari a Cremona, che hanno alle spalle una tradizione fieristica consolidata, che negli anni le ha portate ad avere strutture importanti con appuntamenti in calendario di richiamo nazionale, Crema non ha questa peculiarità.

«Non ci può essere un investimento comunale in questo senso – precisa il sindaco Fabio Bergamaschi, intervenuto l’altro ieri all’Innovation, per il classico saluto istituzionale –: evidente che un ente locale non sia in grado di accollarsi da solo un simile impegno economico, con tutto quello che poi comporterebbe post realizzazione, ovvero costi di gestione e mantenimento. Bisognerebbe inoltre creare dal nulla un calendario di appuntamenti che abbia un appeal per un vasto territorio. Se ci fosse qualche imprenditore disposto a progettare un simile investimento in città, siamo pronti al confronto. Di certo noi non chiudiamo la porta in faccia a nessuno».

Il taglio del nastro dell'Innovation Day

Dal tessuto manageriale locale negli anni non sono arrivate all’attenzione degli amministratori simili proposte o richieste di muoversi in questo senso. «Non c’è stata evidentemente tutta questa esigenza – prosegue il primo cittadino –: credo pesi anche il fatto che i sistemi fieristici sono spesso in difficoltà. Restando a ciò che esiste in città, ci sono spazi privati che ben si prestano per chi deve organizzare una manifestazione una tantum. Ribadisco comunque che siamo disponibili ad ascoltare proposte, valutando in prospettiva il recupero di aree della città da mettere a disposizione di un eventuale investitore».

In passato Crema ospitava la fiera di San Pantaleone, organizzata nella prima decade del millennio, sfruttando gli Stalloni. Si trattava di un appuntamento folcloristico-commerciale su larga scala, seppur legato alla tradizione agricola, non di una kermesse di settore. La città è invece discretamente attrezzata per quanto riguarda la possibilità di ospitare convegni nel senso più classico del termine. La sala Alessandrini, recentemente riqualificata dal Comune, è oggi uno spazio funzionale e capiente. C’è poi la prestigiosa sala Pietro da Cemmo del centro culturale Sant’Agostino. Da non dimenticare realtà pubbliche seppur gestite da enti terzi: prima fra tutte il teatro San Domenico. Infine gli spazi della diocesi, come ad esempio l’auditorium Manenti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400