L'ANALISI
01 Agosto 2022 - 05:05
CREMONA - Alexa piace ai cremonesi. Tanto che il ricorso all’assistente vocale che «proietta» un’intelligenza artificiale basata su cloud, tramite un software che può essere integrato in speaker e altri dispositivi smart, in provincia di Cremona ha toccato negli ultimi mesi livelli da record. Nel periodo gennaio-giugno 2022, nel territorio sono state generate oltre 4 milioni di interazioni con Alexa, il 27% in più rispetto allo scorso anno, in linea con l’andamento registrato in Lombardia. Lungo il Po questa innovativa interpretazione del linguaggio naturale, che riesce ad interagire con l’uomo, ha fatto breccia. Nel semestre la Lombardia ricopre il primo posto in Italia per numero di interazioni con Alexa, con oltre 792 milioni di volte in cui i lombardi l’hanno interpellata per chiedere supporto nelle azioni di tutti i giorni: come detto, oltre un quarto in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Per tornare ai dati cremonesi, i cui utenti sono quelli, in Lombardia, che hanno sfruttato di più la funzione ‘casa intelligente’, sono oltre 164 mila i timer attivati, il 52% in più rispetto al 2021. Con Cremona che si posiziona al secondo posto nella classifica regionale (dopo Sondrio) in termini di tasso di crescita relativamente all’impostazione di timer. Anche l’impostazione di sveglie tramite Alexa è aumentata del 47%. Oltre 30 mila gli elementi che gli utenti della provincia di Cremona hanno aggiunto alle proprie liste, il 31% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Cremona, inoltre, risulta al primo posto nella classifica regionale per tasso di crescita relativamente all’aggiunta di elementi alle liste rispetto al 2021 (seguita da Pavia e Lodi). Un capitolo a parte merita la ‘casa intelligente’: la provincia di Cremona ha visto un aumento delle interazioni vocali per questo ambito del 25%, per un totale di oltre 770 mila interazioni vocali. Sono oltre 683 mila le azioni per la casa intelligente eseguite tramite routine. Oltre 1 milione e mezzo le interazioni con la musica.
Il fenomeno Alexa, dunque, continua a crescere e sempre più italiani utilizzano l’assistente vocale di Amazon per semplificare la quotidianità tramite la propria voce. In cima alla classifica delle province con il maggior numero di interazioni con Alexa si trova Milano, seguita da Bergamo, Monza e Brianza, Brescia, Como e Varese. Di seguito le cinque funzioni di Alexa più utilizzate, diventate vere e proprie tendenze per gli utenti della Lombardia.
Più di 32 milioni di timer attivati per questa voce. Preziosa per i lombardi si è rivelata l’impostazione di timer, aumentata del 43% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente per un totale regionale di oltre 32 milioni di timer attivati.
Con Alexa è infatti possibile creare, gestire e annullare timer dicendo semplicemente: ‘Alexa, imposta un timer di 5 minuti’, oppure ‘Alexa, aggiungi 1 minuto al mio timer’ per essere sicuri di avere tutto sotto controllo.
Questa funzione è particolarmente amata dai meneghini: Milano è infatti al primo posto in Lombardia con oltre 17 milioni di timer attivati nei primi sei mesi dell’anno. Anche i residenti di Sondrio hanno imparato ad apprezzarla, incrementandone l’utilizzo del 53% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Ultima classificata per tasso di crescita, invece, risulta la provincia di Lecco, che vanta comunque un aumento significativo, pari al 41%.
In Lombardia sono oltre 11 milioni le sveglie attivate, un’altra delle funzioni di Alexa indispensabile per gli utenti lombardi. È sufficiente chiederle ‘Alexa, imposta una sveglia per le 7’ e l’assistente vocale sarà pronta a svegliarci quando e come vogliamo. Con Alexa è inoltre possibile personalizzare le sveglie creando delle vere e proprie routine per ripetere con regolarità determinate azioni, come ad esempio far partire le ultime notizie o riprodurre la propria musica preferita, senza doverlo richiedere ogni mattina. In Lombardia, sono oltre 11 milioni le sveglie attivate, il 47% in più rispetto al 2021. Solo i milanesi ne hanno impostate più di 6 milioni. Gli utenti che utilizzano con più frequenza questa funzione di Alexa sono gli abitanti della provincia di Monza e Brianza, chi la utilizza meno sono gli utenti di Mantova.
Su questa voce, molto rilevante, sono stati oltre 6 milioni di elementi aggiunti. È una delle funzioni di Alexa più utili e amate dagli utenti lombardi. Da quella della spesa a quella delle cose da fare, possiamo impostare qualsiasi tipo di elenco. Possiamo chiederle di ricordarci gli elementi presenti, aggiungerne o eliminarne altri semplicemente dicendo ‘Alexa, aggiungi la bresaola alla mia lista della spesa’. È una funzione molto apprezzata in tutte le province lombarde, come dimostrato dal numero di elementi aggiunti dagli utenti alle proprie liste: il 23% in più rispetto allo scorso anno, per un totale di oltre 6 milioni. Tra le province in cui gli abitanti utilizzano con più frequenza questa funzione troviamo Sondrio, seguita da Monza e Brianza. La utilizzano meno i cremonesi, che però vantano un aumento del 30% di elementi aggiunti alle liste rispetto allo scorso anno.
In tutto, 142 milioni di interazioni vocali e 74 milioni di azioni per questa voce eseguite tramite routine. Alexa si integra con migliaia di dispositivi per la casa intelligente, permettendo di attivare telecamere, luci, termostati compatibili e molto altro. Queste funzioni rientrano tra le applicazioni vocali più apprezzate. Con un aumento del 29%, gli utenti lombardi utilizzano sempre più Alexa e i dispositivi della famiglia Echo per gestire la propria casa, chiedendo ad esempio: ‘Alexa, accendi la luce in salotto’ o ‘Alexa, imposta la temperatura in camera da letto a 23 gradi’. Questa funzione è usata più frequentemente dagli abitanti di Monza e Brianza, mentre al primo posto per tasso di crescita delle interazioni con Alexa relative alla Casa Intelligente c’è Pavia, con + 33% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Cresce anche la gestione intelligente della propria casa attraverso le routine: rispetto all’anno scorso le azioni eseguite per gestire i propri dispositivi è cresciuta del 26%, per oltre 74 milioni di azioni. Gli utenti di Cremona, come detto, sono quelli che hanno sfruttato di più questa funzione, seguiti dagli abitanti di Pavia e Monza e Brianza.
Hanno raggiunto quota 284 milioni di interazioni con la musica. Gli utenti lombardi si affidano ad Alexa per gestire il proprio tempo, organizzare le cose da fare, tenere sotto controllo la propria casa ma anche e soprattutto per divertirsi e godersi le canzoni che amano: brani e artisti preferiti sono sempre disponibili tramite Alexa e Amazon Music, con accesso illimitato a 90 milioni di brani on demand.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris