Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

ASST CREMONA

«Caldo e salute»: l'App per avere ogni giorno notizie e consigli per le ondate di calore

Prevenire gli effetti negativi, soprattutto delle persone più fragili. I 10 consigli utili per difendersi dal caldo

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

09 Luglio 2022 - 10:50

«Caldo e salute»: l'App per avere ogni giorno notizie e consigli per le ondate di calore

CREMONA - Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. Queste condizioni climatiche possono rappresentare un fattore di rischio per la salute di tutti i cittadini, in particolare per quelli appartenenti alle categorie più vulnerabili. Grazie ai sistemi di allarme e di sorveglianza attivati all'interno del «Piano per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute» del Ministero della Salute, è stata sviluppata l'app «Caldo e salute» che in modo semplice e immediato monitora la situazione climatica su una mappa della Penisola.

 

L’App è gratuita e permette di:

  • visualizzare i bollettini meteorologici giornalieri per 27 città con previsioni a 24, 48 e 72 ore;
  • esplorare la mappa del territorio italiano con i rispettivi livelli di allerta di ondate di calore (livello 0, 1, 2 e 3);
  • verificare – sempre sulla mappa – i servizi di prevenzione sul territorio;
  • leggere le linee guida ministeriali per le persone più a rischio: anziani, bambini e neonati, presone affette da malattia cronica, donne in gravidanza e lavoratori.

 

COME SCARICARE L’APP?

«Caldo e salute» è disponibile gratuitamente su App Store (sistema operativo iOS) e Google Play (sistema Android).

 

COME DIFENDERSI DAL CALDO: 10 CONSIGLI UTILI

  • 1) Non uscire nelle ore più calde, tra le 11.00 e le 18.00.
  • 2) Migliorare l’ambiente domestico e di lavoro: ombreggiare le finestre e usare l’aria condizionata a 25-27°C, evitando però eccessivi sbalzi termici rispetto all’esterno.
  • 3) Bere molti liquidi: bere molta acqua e mangiare frutta fresca è una misura essenziale per contrastare gli effetti del caldo.
  • 4) Moderare l’assunzione di bevande contenenti caffeina ed evitare bevande alcoliche.
  • 5) Fare pasti leggeri: la digestione aumenta la produzione di calore nel corpo.
  • 6) Vestire comodi e leggeri all’aperto indossare cappelli di colore chiaro per proteggere la testa dal sole diretto. Proteggere anche gli occhi con occhiali da sole con filtri UV.
  • 7) In auto, ricordarsi di ventilare l’abitacolo e regolare la temperatura del condizionatore evitando di orientare le bocchette direttamente sui passeggeri. Non lasciare mai neonati, bambini o animali in macchina, neanche per brevi periodi.
  • 8) Evitare l’esercizio fisico nelle ore più calde della giornata.
  • 9) Offrire assistenza a persone a maggiore rischio.
  • 10) Dare molta acqua fresca agli animali domestici e lasciarla in una zona ombreggiata.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400