Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

27 ottobre

Lettere al Direttore (2)

Email:

emanzini@laprovinciacr.it

29 Ottobre 2017 - 04:00

Le foto dei lettori

Signor direttore,
W gli alpini di Soncino: credo che questa immagine parli da sola. Da semplice cittadino di Soncino un grazie di cuore!
Luigi Lettieri
(Soncino)

Ne parlo con...

Opere d'arte
A Cremona un grande Museo delle copie
Signor direttore,
sono andato a casa di un amico che aveva esposto un quadro di Mondrian fatto dalla figlia, studentessa al liceo artistico. Le sensazioni che mi ha dato quel quadro sono state piacevoli, più di quelle che mi ha offerto la visita nel centro Pompidou di Parigi, dove certi water affiancati sono sicuramente tutto tranne che opere d’arte.
Capisco anche che copiare un Genovesino sia diverso che copiare un Mondrian, ma mi chiedo perché Cremona non organizzi un grande museo delle copie, finalizzato a far conoscere alla maggior parte degli italiani le grandi opere che sono sparse per il mondo. Nei grandi musei, pure ricchissimi di opere, quasi mai si riesce a vedere le opere principali dei grandi artisti affiancati.
Per un non appassionato d’arte potrebbe diventare una buona scusa per visitare Cremona e per un turista pigro come me, un’occasione per vedere molto senza lasciare la mia città. Sfido poi il 99% della popolazione mondiale a distinguere la Gioconda originale da una copia ben fatta.
Giorgio Tomasoni
(Cremona)

****************************
Cremona, 50 metri pericolosi
Asfalto disastroso. Io invalido cado e rischio
Signor direttore,
vorrei intervenire se possibile su quanto scritto dal signor Pietro Ferrari in merito alla situazione dei marciapiedi di piazza De Lera, cosa che condivido pienamente. Vorrei aggiungere un’altra cosa che ritengo importante, la situazione disastrosa del manto stradale tra la Coop di via Ca del Vescovo e piazza Delera che arriva fino a via Merula, 50 metri circa di lunghezza, è un tratto di strada molto difficile da percorrere sia per i pedoni che per i ciclisti.
Io sono invalido al cento per cento e per spostarmi devo usare il deambulatore. Abito a circa 100 metri e quando devo attraversare per le mie necessità ho sempre il cuore in gola, una volta stavo cadendo e per fortuna sono finito appoggiandomi contro una macchina parcheggiata, procurandomi comunque solo una lieve botta alla spalla (nessun danno alla macchina..). Però il pericolo è costante e chi di dovere dovrebbe intervenire e porvi rimedio.
Dante Arisi
(Cremona)

Referendum Regionale
Trattare con Roma possibile a costo zero
Signor direttore,
vorrei dire ai nostri amministratori della Regione Lombardia, che i 50 milioni di euro di spese per il referendum si potevano risparmiare. La trattativa con il governo per avere più autonomia, si poteva chiederla a costo zero, come ha fatto l’Emilia Romagna senza bisogno di un referendum costoso per i cittadini lombardi. Quei 50 milioni di euro li potevate risparmiare e adoperarli per migliorare i servizi sociali in Lombardia. Vorrei anche chiedere agli amministratori regionali, cosa intendete fare per superare le liste di attesa, su visite e prestazioni sanitarie, sui ticket e sulle tante ore di attesa per gli ammalati ai pronto soccorso. Che cosa intendete, fare per superare i grandi disagi dei pendolari sul trasporto ferroviario, ritardi, treni insufficienti, insicuri e magari anche poco puliti. Che cosa intendete, fare per combattere le mafie, le corruzioni, l’illegalità e il lavoro nero in Lombardia. Che cosa intendete, fare per la tutela e la difesa dell’ambiente, del territorio, dall’inquinamento, da frane, incendi alluvioni e dai periodi di siccità. Che cosa intendete, fare per migliorare la sicurezza sia in casa sia fuori. Che cosa intendete fare per aiutare gli agricoltori in difficoltà, in particolare quelli in collina e montagna. Che cosa intendete, fare per migliorare l’assistenza per i cittadini più bisognosi, dai diversamente abili ai vecchi non autosufficienti e dare un aiuto alle famiglie che li assistono. Cari amministratori regionali questi sono i problemi della gente.
Francesco Lena
(Cenate Sopra, Bg)

M5S tra caos e scissioni/1.
Quei mei sms vecchi e voluti da Beccari
Signor direttore,
le rubo un po di spazio per rispondere, e sarà l'ultima volta, al signor Beccari Gabriele. Nella lettera che ho letto il giorno 24/10/2017 nella quale lo stesso tentava di rispondere a quanto io avevo scritto il giorno prima, speravo di trovare giustificazioni riguardanti il suo modo di indire riunioni per parlare di una cosa e di usare poi la stessa riunione, che so per espellere qualcuno senza avvertire tutti gli iscritti del metup. Cosa che ha fatto nei confronti della nostra portavoce. Non vi ho trovato nessun accenno che giustificasse quel modo di fare politica. Ora un piccolo refuso riguardo ai 2 sms privati che Gabriele ha reso pubblici, quei due messaggi sono il frutto di un suggerimento scritto sotto sua dettatura, per dimostrare, diceva lui, quanto lo odiassero per espellere qualcuno, naturalmente mi disse «non dirò mai che lo hai scritto tu». Io lo conoscevo poco e sono stato al gioco, non avrei mai pensato che dopo 2 o 3 anni avrebbe tirato fuori quei messaggi. Deve avere ben poco da salvare, se deve salvare gli sms di 2/3 anni fa. Si metta d’accordo con se stesso se dice che ho criticato aspramente la signora Lanfredi perché poi asserisce che sono un suo sostenitore, un lanfrediano hahaha.
Giuseppe Storti
(Bosco ex Parmigiano)

M5S tra caos e scissioni/2
Offese e derisioni verso attivisti
Egregio direttore,
in merito alla lettera del signor Storti pubblicata in data 23 ottobre dal titolo ‘Tanti personalismi nel M5S a Cremona’ dai toni di levatura oxfordiana, preciso che condivido in toto le affermazioni del signor Gabriele Beccari in merito alle offese e minacce pesanti rivolte tramite Sms di cui ne sono a piena conoscenza, potrei citare anche le pesanti derisioni sul suo giornale indirizzate al sottoscritto e le offese ripetute ad altri attivisti sui meetup gestiti dai 5 Stelle dai quali è stato eliminato più volte, ma penso che non sia necessario oramai penso che tutti abbiamo compreso la personalità del soggetto, ricordo che tempo fa il signor Storti traendo spunto da un fatto di cronaca in occasione di un episodio che vide la condanna di un cittadino per avere rubato merce di scarso valore, prese le difese del soggetto condannato e dichiarò al suo giornale, mentre ci sono dei veri ladri che bazzicano nei vari partiti Lega Pd e Forza Italia , facendo notare testuali parole al signor Malvezzi che tutti i pentastellati la pensano come lui sulla signora Lanfredi che purtroppo rappresenta se stessa e un manipolo di suoi accoliti, la quale offesa scrisse allo staff per prendere dei provvedimenti verso il Signor Storti il cui esito mi è tuttora sconosciuto. Quello che sconcerta è il fatto che anni fa criticò pesantemente tramite una lettera al direttore la signora Lanfredi mentre adesso con grande disinvoltura il signor Storti ha aderito al Meetup della signora Lanfredi sfiduciata dal Meetup storico dichiarando con toni trionfalistici «Io sto con la Lanfredi»dopo averla criticata e osteggiata pesantemente in passato.
Elia Sciacca
(Cremona)

Si sta sempre peggio
Migranti: la paura viaggia sugli autobus
Signor direttore,
ormai avventurarsi su una linea tram, autobus, treno e quant’altro si rischia di brutto. Gli africani e arabi e altre razze sono protagonisti quotidiani di pestaggi, furti, e anche vigilanti o carabinieri non riescono a fronteggiare questa guerra, anzi spesso hanno la peggio. Non parliamo poi di ragazzine minorenni che vengono stuprate da magrebini o da provenienti dal Centro Africa, dalla Tunisia poi si è aperta una nuova linea privilegiata verso l’Italia percorsa da detenuti liberati da amnistia nel paese africano. La situazione tenderà a peggiorare sensibilmente dato che abbiamo sulla penisola un ‘tesoretto’ di circa un milione di migranti accumulatosi negli anni, e tutta questa gente vive a sbafo o si mette con la criminalità non avendo un lavoro. Ringraziamo sentitamente la sinistra.
giuliano.galassi@libero.it

Onlus a Bonemerse
Offriamo alle scuole incontri sul bullismo
Signor direttore,
l’Associazione Antonio Moore onlus, ha ideato un progetto per le scuole di ogni ordine e grado, per prevenire o affrontare episodi di bullismo nelle scuole o nei centri di aggregazione giovanili; gli incontri completamente a carico dell’associazione saranno tenuti dai nostri esperti e dal nostro psicologo. Gli incontri saranno itineranti ci recheremo noi nelle scuole o nei centri di aggregazione giovanili. I dirigenti scolastici , responsabili di centri o associazioni ci possono contattare mandando una mail a: asantoniomoore@gmail.com.
Francesco Luzzeri
(presidente Associazione Antonio Moore onlus, Bonemerse)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400