Non lontano dal Cremonese, ricco di squarci naturali inconsueti e di prestigio enogastronomico, l'Oltrepò pavese può rappesentare la scelta dell'ultimo minuto per trascorrere il trapasso d'anno. L'Oltrepò pavese parte da Voghera e attraversa una zona della Lombardia a grande vocazione vinicola. Tra dolci declivi, terrazze coperte di vigneti, cantine e borghi agricoli, il percorso scorre lungo la statale 10, tra le colline tradizionalmente consacrate alla coltivazione di uve di gran pregio. Altri centri importanti sono Broni e Casteggio. Quest’ultimo si estende sui primi colli dell'Appennino Ligure e in parte nella pianura alla destra del Po. Tra le numerose ville da vedere, merita una sosta, nella frazione Mairano, l'ottocentesca Villa Marina, nella quale soggiornò Giuseppe Mazzini. Proseguendo verso l’imbocco della Val Tidone, si incontrano Stradella e Santa Maria della Versa. Il piccolo borgo di Arena Po, un piccolo centro dell'Oltrepò pavese, noto per i vini e per la dolcezza del paesaggio fatto di colline lentamente digradanti verso la Pianura Padana, opsita il castello edificato da Gian Galeazzo Visconti, poi diroccato nel 1656 dagli Spagnoli, e la Chiesa Parrocchiale di S. Giacomo, che risale al sec. XII-XIII e costituisce un'ulteriore testimonianza delle antiche origini dell'insediamento di Arena Po. Altro castello da citare è quello di Montù Beccaria, località collinare dell'Oltrepo pavese. In Val Tidone, si può visitare il vicino borgo Zavattarello, citato nel club dei Borghi più belli d’Italia, censimento fatto dall’ANCI, che sorge accoccolato ai piedi del castello dal Verme. La rocca di pietra, con le mura spesse 4 metri, è un formidabile complesso architettonico fortificato da cui lo sguardo domina il territorio circostante, le campagne, i boschi, le colline con gli altri castelli della zona, come quello di Montalto Pavese, che domina la valle del torrente Verzate. Imboccando la Valle Staffora percorsa dall’omonimo fiume, ci si spinge in direzione sud, verso gli Appennini e gli impervi valichi del Monte Penice, fino a Varzi. www.oltrepopavese.com/natalecapodanno2013