L'ANALISI
In bici, a piedi o col trenino
15 Aprile 2014 - 14:28
Il Parco Giardino Sigurtà ha una sperficie di 600.000 metri quadrati e si estende ai margini delle colline moreniche, nelle vicinanze del Lago di Garda, a soli otto chilometri da Peschiera. Trae la sua origine dal ‘brolo cinto de muro’ (1617), giardino di Villa Maffei (opera di Pellesina, allievo del Palladio), dimora che nel 1859 fu quartiere generale di Napoleone III. In quarant’anni di amorose cure, Carlo Sigurtà, avvalendosi di un secolare diritto di attingere acqua dal Mincio, ha ottenuto il ‘prodigio’ di rendere lussureggiante l’arida vegetazione collinare. Successivamente, il nipote Enzo ha realizzato un prototipo di Parco-Giardino. Dopo l’apertura al pubblico (1978) la conservazione di questo complesso ecologico è stata affidata al rispetto dei visitatori, che lo hanno definito una meraviglia unica al mondo, tanto che il Parco-Giardino è considerato oggi fra i più straordinari al mondo. Il parco si può visitare a piedi, con il trenino che percorre ‘l’Itinerario degli Incanti’ (35 minuti circa; euro 3 a persona; gratis per i bambini inferiori al metro di altezza e per i disabili al 100%, in bicicletta (noleggio 3 euro all’ora), a bordo dei comodi golf cart dotati del sistema di rilevamento satellitare Gps, un innovativo compagno di viaggio che offre ai visitatori tutte le informazioni sul Parco e le curiosità relative alle attrazioni naturali che si snodano lungo il percorso (4 persone max per mezzo (noleggio: euro 16, orari nei giorni feriali, euro 18 orari nei giorni festivi e tutto il mese di agosto). Ma anche con lo shuttle elettrico alla scoperta della storia e delle curiosità del Parco accompagnati da una guida professionista (un’ora circa, massimo 10 persone; adulti euro 5,50; ragazzi 5-14 anni euro 3,90; gratis per i bambini inferiori al metro di altezza) la visita guidata è solo in italiano. Gli eventi a Sigurtà non mancano. Di certo la fioritura dei tulipani è la più attesa di inizio primavera, tanto da essersi trasformata in un vero e proprio evento: ‘Tulipanomania’. Che quest’anno è ancora più ricca e varia, grazie alle oltre 300 varietà di bulbi e al milione di tulipani che colorano i tappeti erbosi del parco. Le forme e le tonalità di questi fiori conquisteranno i visitatori e faranno scatenare l’obiettivo fotografico. Da non perdere allora una passeggiata da Guinness dei Primati: qui i tulipani accompagneranno la visita per oltre 400 metri, accanto al Viale delle Fontanelle e degli Iris. Senza dimenticare le due novità di questa edizione di ‘Tulipanomania’: da scorprire, nella parte bassa del Parco, la varietà di Tulipano ‘Brown Sugar’, che emana un profumo dolce, e lo speciale Narciso registrato con il nome di Sigurtà, che dà il benvenuto al giardino. Dentro il parco poi ci sono moltissime attrazioni: il Viale delle Rose è l’immagine con cui il Parco Giardino Sigurtà si è fatto conoscere nel mondo. Lungo il suo chilometro di lunghezza, sbocciano ogni primavera più di 30.000 selezionatissime rose Queen Elizabeth e Hybrid Polyantha & Floribunda. Non poteva mancare poi il Labirinto: al centro del dedalo sorge una torre, ispirata a quella del parco di Bois de Boulogne di Parigi, che presenta una cupola rivestita di rame e due scale contrapposte (che raggiungono l’altezza di 2,50 metri): per i visitatori giungere alla torre sarà una vera e propria ricompensa della soluzione, poiché dall’alto si potranno ammirare le geometrie del percorso stesso e le altre attrazioni naturali del Giardino. Piante officinali, giardini acquatici e molto altro ancora attendono i visitatori (info: www.sigurta.it).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris