L'ANALISI
23 Luglio 2014 - 16:38
Il tracciato della Brebemi
CREMa - "Brebemi è uno straordinario esempio di successo". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, questa mattina (mercoledì 23 luglio), intervenendo all'inaugurazione della nuova autostrada A35 Brebemi, che collega Milano a Brescia.
PRIMI PER INVESTIMENTI - La Lombardia, ha sottolineato il governatore, "è la prima regione italiana per investimenti in infrastrutture, ma soffre ancora di un gap autostradale di oltre 200 chilometri, al quale abbiamo voluto, io e chi mi ha preceduto, porre rimedio, sostenendo la realizzazione delle tre grandi opere, Brebemi, Teem e Pedemontana". "Sono convinto - ha aggiunto - che un sistema infrastrutturale moderno ed efficiente sia la chiave per lo sviluppo economico, industriale e sociale della Lombardia e di tutto Paese".
OBIETTIVO CRESCITA - Sviluppare infrastrutture, secondo il presidente lombardo, "significa far crescere il territorio, renderlo competitivo. Significa incidere positivamente sulla qualità della vita dei cittadini, permettendo loro di spostarsi più facilmente per lavoro o per turismo". "Oggi realizzare infrastrutture è, tuttavia, sempre più difficile - ha spiegato -. L'Italia sta assistendo a una progressiva riduzione degli investimenti pubblici in infrastrutture, con una spesa (investimenti pubblici in infrastrutture italiane) che è scesa dal 3,5 per cento del Pil del 1981 all'1,7 per cento di oggi, un dato destinato ulteriormente a calare fino all'1,4 per cento del 2017". "Ad aggravare questa situazione - ha aggiunto Maroni - si è sommato anche il Patto di stabilità interno, che ha determinato, negli ultimi sei anni, un crollo degli investimenti dei Comuni del 32 per cento, con circa 5 miliardi di euro di opere finanziate, ma bloccate a causa dei contorti vincoli del Patto".
UNA NOSTRA ECCELLENZA - Maroni ha messo in risalto, che "è in questo contesto che nasce Brebemi: un progetto che risponde a un decennale bisogno collettivo di trasporto, in un momento di scarsa disponibilità finanziaria da parte dello Stato. Questo fa di Brebemi uno straordinario esempio di successo. Brebemi è quella che io chiamo 'un'eccellenza lombarda'. E' stata completata nel pieno rispetto del cronoprogramma, con i lavori consegnati il 22 luglio 2009 e conclusi ad aprile 2014; è la prima infrastruttura autostradale italiana a essere realizzata in completo autofinanziamento, senza oneri per i contribuenti; è frutto di un dialogo costante con il territorio, dalla fase di progettazione alla fase di realizzazione; è conforme ai più avanzati standard di sicurezza autostradali europei".
PRIMA OPERA EXPO - "Brebemi - ha messo in evidenza il governatore - è, inoltre, la prima opera di accessibilità al sito Expo Milano 2015 a essere completata e con un anno di anticipo". "Ora però - ha detto, rivolgendosi direttamente al presidente del Consiglio Renzi - bisogna completare il percorso. Bastano poche cose, per risolvere alcune questioni importanti".
"Voglio ringraziare non solo gli amministratori, ma, soprattutto, le donne e gli uomini che hanno lavorato, per realizzare questa autostrada". Lo ha detto il presidente del consiglio Matteo Renzi, durante la cerimonia di apertura al traffico della nuova autostrada A35 Brebemi. "Noi siamo il Paese dove le donne e gli uomini sanno fare bene il loro lavoro - ha proseguito Renzi -, voi, qui, in Lombardia, ne siete l'esempio e questa infrastruttura ne è una dimostrazione".
SUCCESSO NAZIONALE - "La ragione per cui siamo qui non può essere solo legata alla Lombardia. È un segnale di successo e positività per tutto il Paese" ha sottolineato il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi, che ha ricordato "gli ostacoli, i limiti e le difficoltà dell'opera", ma ha anche rivendicato "i segnali positivi, che ci vengono dalla concretezza e dai fatti". "Le infrastrutture - ha aggiunto - sono un elemento indispensabile di sviluppo per il territorio e le imprese nel nostro Paese. Le risorse investite in infrastrutture sono un volano per la crescita e il futuro del Paese".
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris