L'ANALISI
11 Giugno 2014 - 15:52
SIRMIONE -“Questo appuntamento, che si inserisce nel percorso di preparazione all'Esposizione Universale di Milano 2015, è importante per aprire una discussione su un comparto fondamentale per il nostro Paese”. Sta nelle parole del Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, intervenuto all’apertura, la cifra distintiva della quattro giorni del Congresso Mondiale del Pomodoro del Pomodoro di Sirmione, che ha visto dibattere i 550 operatori provenienti da tutto il mondo sulle future sfide del comparto: l'integrazione e aggregazione della filiera del pomodoro da industria e delle realtà produttive per garantire una sempre maggiore competitività del comparto, qualità e tracciabilità in un’ottica di tutela del consumatore finale. E sono proprio questi temi cui si unisce l’esigenza di education per il consumatore finale, ad essere stati condivisi mercoledì 11 giugno in occasione della tavola rotonda che ha chiuso il congresso e che ha visto confrontarsi importanti nomi della GDO e dell’industria: Tesco, Coop Italia, ICA, La Doria, Mutti e Conserve Italia.
“I consumatori britannici - afferma Mark Subbady di Tesco - hanno dimenticato come si cucina tanto che a conquistare la classifica dei pasti preferiti ( 2° posto) c’è il panino. In Gran Bretagna innovazione di prodotto è stata spesso sinonimo di facilitazione della vita quotidiana del consumatore ma senza educarlo. In tal senso con un noto produttore di pasta italiana abbiamo deciso di raccontare ai bambini delle scuole elementari, tramite i video, la filiera agroalimentare” .
Passa invece attraverso la proposta di un programma alimentare ad hoc e a domicilio, la forma di education intrapresa dalla svedese ICA che invia agli acquirenti del programma, non solo prodotti ma anche ricette rigorosamente salutiste. Mangiare meglio, conoscendo meglio i prodotti. Sembra essere questo infine il mantra di Coop Italia per acculturare un consumatore finale italiano ancora troppo spesso guidato, nella scelta dei prodotti da prezzo e promozioni. “In tal senso - afferma Anna Maria Fabbri di Coop Italia - nei punti vendita Coop ci sarà un grosso sforzo di comunicazione anche attraverso panel informativi”.
Chiusi i lavori di Sirmione, nel pomeriggio è scattato il “Post Congress Tour” un articolato programma di visite a insediamenti produttivi, aziende agricole ed istituti di ricerca che valorizzano le attività del territorio nella filiera e organizzato in collaborazione con la Regione Emilia Romagna.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris