L'ANALISI
17 Marzo 2014 - 20:56
L'assemblea di Federlombarda a Cremona
CREMONA - Piena reciprocità di condizioni con gli altri Paesi nei rapporti commerciali, dunque ‘regole certe ed uguali per tutti’; apertura reale alle grandI partite di ricerca e innovazione, che porti ad un approccio finalmente scientifico e non ipocrita alla possibilità di sviluppare colture geneticamente modificate; difesa del comparto e delle sue eccellenze, troppo spesso sacrificati come secondaria merce di scambio sugli altari dei negoziati commerciali o delle trattative politiche.
E’ il pressante appello dell’agricoltura italiana all’Europarlamento che verrà, lanciato dalla Sala Stradivari di CremonaFiere - gremita per l’assemblea annuale di Confagricoltura Lombardia - che ha voluto concentrare la sua attenzione proprio su ‘Opportunità e sfide per un’Europa dalla parte delle imprese’.
Al confronto sono intervenuti il presidente nazionale di Confagricoltura Mario Guidi, il vice presidente Antonio Piva, il leader regionale Antonio Boselli, l’assessore regionale all'Agricoltura Gianni Fava e gli europarlamentari uscenti e candidati Lara Comi (Forza Italia), Carlo Fidanza (Fratelli D’Italia), Matteo Salvini (segretario della Lega Nord) e Patrizia Toia (Pd)
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris