L'ANALISI
WORLD PROCESSING TOMATO CONGRESS
26 Febbraio 2014 - 08:47
Il Congresso mondiale del pomodoro si terrà dall’8 all’11 giugno 2014 a Sirmione (Brescia), sul Lago di Garda, con un vasto programma di relazioni e interventi riguardanti il pomodoro. L'importante appuntamento biennale approderà per la prima volta in Italia, proprio all'interno dell'area del distretto del pomodoro del nord del paese, dove è presente una filiera divenuta un riferimento a livello internazionale per il settore. Tra i protagonisti vi sarà anche il Consorzio Casalasco del Pomodoro di Rivarolo del Re, azienda leader del settore. Sia Il CCDP che il marchio Pomì saranno main sponsor dell'evento.
Tema centrale del congresso sarà "Dalla terra alla tavola: un impegno comune per il futuro dei prodotti trasformati a base pomodoro". Gli esperti offriranno relazioni sulle previsioni di produzione e consumi nelle diverse aree del mondo e sulla sostenibilità e la produttività della coltura del pomodoro da industria.
Organizzata ogni due anni dal Wptc, World processing tomato council, coinvolge oltre 500 operatori dai cinque continenti e presenta molti interventi, divisi in due sezioni parallele, per analizzare tendenze di mercato, proprietà nutrizionali, tecniche agronomiche e impatto socio-economico di questo importante alimento.
Va ricordatoche il merito di aver portato in Italia la manifestazione va attribuito a Costantino Vaia, direttore del Consorzio Casalasco del Pomodoro di Rivarolo del Re,che quando rivestì l’incarico dipresidente di Amitom perseguì con costanza quell’obiettivo. «Siamo soddisfatti di essere riusciti a riportare qui, dopo 20 anni di assenza, questo importante evento — aveva dichiarato Vaia al momento dell’ufficializzazione della notizia — e siamo pronti a mostrare il valore aggiunto che il nostro Paese ha sempre dimostrato in ambito agronomico ed dell’industria conserviera mondiale». Il congresso sarà ospitato da Associazione italiana industrie prodotti alimentari (Aiipa) e Fedagri Confcooperative, col patrocinio dell’organizzazione Interprofessionale distretto del pomodoro da industria nord Italia e la collaborazione di Anicav (Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris