L'ANALISI
21 Gennaio 2014 - 16:09
Il frigorifero che, improvvisamente e dopo anni di fedele servizio, smette di funzionare. Gli infissi che lasciano entrare davvero troppi spifferi. I motivi per investire denaro nella ristrutturazione della propria casa sono molteplici: anche per acquistare nuovi elettrodomestici, però, la spesa può essere ingente e quindi può rivelarsi necessario cercare il miglior prestito per avere la liquidità necessaria ad iniziare i lavori.
Sia che si preferisca comparare i prestiti online più convenienti o che ci si voglia rivolgere ad un istituto di credito tradizionale, questo è un momento molto positivo per richiedere un finanziamento finalizzato a ristrutturare la propria casa oppure per acquistare grandi elettrodomestici e mobili.
È stato infatti prorogato, con la nuova Legge di Stabilità, l’ecobonus che prevede una serie di agevolazioni fiscali per chi effettua lavori di ristrutturazione oppure acquista elettrodomestici di classe energetica A oppure A+.
Per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014 per la ristrutturazione e la riqualificazione energetica della propria casa, si può chiedere una detrazione fiscale fino al 65% dell’importo speso. Per le spese effettuate nel 2015, invece, la detrazione si abbasserà al 50%. Per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, invece, la detrazione è fissata al 50% delle spese sostenute.
Gli effetti della proroga dell’ecobonus non hanno tardato a farsi sentire: una maggiore fiducia dei consumatori, che ha portato immediatamente ad un aumento delle richieste di prestiti per ristrutturazione e acquisto di mobili ed elettrodomestici.
È quanto emerge dall’ultimo studio dell’Osservatorio SuperMoney, portale di comparazione online, che ha analizzato circa 160mila richieste di confronto per i prestiti pervenute al portale durante tutto il 2013. I risultati mostrano che la richiesta di prestiti per ristrutturare la propria casa è aumentata del 24,9% tra il primo e il secondo semestre del 2013, mentre quella per l’acquisto di elettrodomestici è aumentata, nello stesso periodo, del 30,2%.
In particolare, se nei primi sei mesi del 2013 le richieste di finanziamenti finalizzati alla ristrutturazione erano il 13,9% del totale, negli ultimi sei mesi dell’anno le richieste sono salite a quota 17,40%.
Per quanto riguarda invece i prestiti finalizzati all’acquisto di mobili ed elettrodomestici, nel primo semestre del 2013 la percentuale di richieste ammonta all’8,21% del totale, mentre nel secondo semestre è aumentata a quota 10,69%.
In crescita anche gli importi richiesti in prestito per queste finalità. Se nei primi sei mesi del 2013 i consumatori si “accontentavano” di 21.279,69 euro per ristrutturare la propria casa, negli ultimi sei mesi le richieste ammontavano in media a 22.365,64 euro, con un aumento del 5,1%.
Lo stesso aumento interessa anche le richieste di prestiti per l’acquisto di elettrodomestici e mobili: nel primo semestre l’importo medio era di 22.098,88 euro, mentre nel secondo semestre è salito a 22.621,71, con un aumento del 2,37%.
Andrea Manfredi, Amministratore Delegato di SuperMoney, ha commentato questo scenario: “La proroga del cosiddetto ecobonus ha sicuramente sortito un effetto positivo. Gli italiani sono tornati ad avere fiducia nel credito bancario, forti della possibilità di ammortizzare l’investimento sulla propria casa grazie alle detrazioni fiscali”.
“Gli istituti di credito non potevano del resto non adeguarsi alla nuova normativa – conclude Manfredi – Sebbene siano sempre esistiti prestiti e mutui dedicati alla ristrutturazione immobiliare, questi sono stati oggetto di speciali campagne promozionali nell’ultimo anno. Probabilmente accadrà anche nel 2014, poiché gli stessi sgravi fiscali sono stati confermati. Chi può, fa sicuramente bene ad approfittare delle proposte di prestito: è importante tuttavia valutarne con attenzione le condizioni contrattuali per assicurarsi che l’investimento non diventi più oneroso del previsto”.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris