L'ANALISI
21 Dicembre 2013 - 09:16
La messa di venerdì pomeriggio in chiesa a Rivarolo del Re (foto Osti)
RIVAROLO DEL RE — «Il 2013 è stato un anno difficile, forse il più difficile della nostra gestione, sia per la situazione economica sia per la concomitanza di concause meteorologiche che hanno segnato in maniera pesante una campagna pomodoro che si preannunciava già carente. Il 2014 sarà un anno ancora impegnativo, ma siamo molto ottimisti, per la ripresa del mercato, per il ritorno di clienti storici, per i nostri nuovi progetti industriali». Parole di Paolo Voltini, presidente del Consorzio Casalasco del pomodoro, realtà aziendale che venerdì pomeriggio è confluita con i suoi dirigenti, i soci e i dipendenti nella chiesa parrocchiale di Rivarolo del Re per partecipare alla messa celebrata dal vescovo Dante Lafranconi.
«Avete cercato sempre di mantenere la qualità e questo è un pregio per ogni attività lavorativa», ha detto il vescovo Dante Lafranconi nella sua omelia. «Ed è un pregio importantissimo nella produzione di cibo e di elementi commestibili», ha continuato il presule. «Questa attenzione nel qualificare i vostri prodotti vi rende onore e fa onore all’Italia».
Leggi di più su La Provincia in edicola sabato 21 dicembre
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris