L'ANALISI
16 Marzo 2017 - 17:56
Il cavaliere Giovanni Arvedi con Andrey I. Rudskoy
CREMONA - È stato firmato giovedì 16 marzo dal Cavaliere del lavoro Giovanni Arvedi, Presidente dell’omonimo gruppo siderurgico, e dal Rettore del Politecnico di San Pietroburgo “Pietro il Grande”, Andrey I. Rudskoy un accordo di collaborazione per l’ottimizzazione della tecnologia di processo ESP, in uso presso il Gruppo siderurgico. Il Rettore è giunto a Cremona con i colleghi Vladislav Zhivulin, Chief Administrative Officer e Vadim A. Glukhov della National United European University. Nello specifico, il protocollo prevede che una selezione di giovani ricercatori dell’ateneo russo, che ha tra l’altro conferito a Giovanni Arvedi, lo scorso mese di novembre la Laurea Honoris Causa in Ingegneria, studino i sistemi di ottimizzazione della tecnologia di colata e laminazione continue del processo ESP, facendone oggetto anche di tesi di laurea. Il coordinatore del programma da parte del Gruppo Arvedi sarà l’Ing. Andrea Bianchi, mentre per il Politecnico di San Pietroburgo i coordinatori saranno il Prof. Nikolay Kolbasnikov e il Prof. Anton Naumov. La firma sull’accordo è stata apposta presso la sede cremonese di Finarvedi e sancisce un programma che sarà valido per quattro anni. "Collaborare con un importante Ateneo internazionale come quello di San Pietroburgo" - ha commentato Giovanni Arvedi - "è per noi motivo di grande orgoglio. L’obiettivo è di proseguire ad investire nella ricerca, nell’innovazione e di offrire un contributo positivo allo sviluppo tecnologico ed alle performance ambientali degli impianti a beneficio dell’intero settore siderurgico. Sono certo che l’accordo siglato con una delle eccellenze tra i politecnici europei possa rappresentare una collaborazione di successo in questa direzione e ringrazio per la disponibilità e la collaborazione il Rettore e tutti i suoi colleghi docenti e ricercatori”. Durante la permanenza a Cremona, oltre alla visita all’Acciaieria, la delegazione russa ha incontrato il sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti, e visitato il Museo del Violino.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris