CREMONA - E' partito col piede giusto Il BonTà, il Salone delle eccellenze enograstronomiche artigianali e delle attrezzature professionali in corso di svolgimento a CremonaFiere. Nella prima giornata, venerdì 13 novembre, subito un buon afflusso di pubblico ed operatori professionali.
La kermesse, si appresta e entrare nel vivo sabato 14 novembre
Alle 11 è in programma l’inaugurazione ufficiale
Alle 12.15, l’Area Eventi ospita la presentazione del progetto ‘Regione Europea della Gastronomia’: la nomination per il 2017 è andata alla Lombardia Orientale — con le province di Cremona, Brescia, Bergamo e Mantova — premiata per questa investitura ufficiale all’Expo di Milano.
Alle 14, sempre in Area Eventi, i riflettori si accendono sull’undicesima edizione de ‘Il miele cremonese più buono’, tradizionale concorso organizzato dall’Associazione Produttori Apistici della provincia, con il contributo di Camera Commercio e Regione Lombardia.
Alle 16 sarà invece la volta della presentazione editoriale e della degustazione dedicate alla mostarda di Cremona, delle quali si parla più diffusamente a pagina 21.
Altro importante appuntamento alle 17.30 (Area Degustazioni Artusi), con l’edizione 2015 del seminario ‘La qualità è servita’. Confagrifcoltura Donna Lombardia ed il Movimento Turismo del vino lombardo propongono ua stimolante riflessione sul tema ‘Vino in Rosa’.
Alle 18.15 presso l’Area Eventi: si parlerà de ‘L’anima del cibo: dialogo sulla filosofia del gusto. L’arte de vivere al giorno d’oggi, fra velocità, inquietudine, incertezza e felicità’. Relatori l’ex presidente della provincia ed ex sindaco di Cremona Gian Carlo Corada (insegnante e storico), Antonio Santini (patron del ristorante stellato ‘Dal Pescatore’ di Canneto sull’Oglio, Fabrizio Arrigoni (Università di Brescia) e Paolo Massobrio (critico gastronomico).