Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Cremasco, ripresa a singhiozzo: 3.600 licenziamenti in cinque anni

Il punto della situazione durante l'incontro sull’occupazione organizzato dal Pd alla festa centrale dell’Unità al podere di Ombriano

Francesco Pavesi

Email:

fpavesi@cremonaonline.it

25 Agosto 2015 - 19:07

Cremasco,  ripresa a singhiozzo: 3.600 licenziamenti in cinque anni

I partecipanti al focus sull'occupazione a Crema

CREMA - La ripresa nel Cremasco procede a singhiozzo e i 3.600 licenziamenti che si sono accumulati tra 2009 e 2014 nel territorio  difficilmente verranno recuperati. Si preannuncia un rientro al lavoro, dopo le ferie di agosto, carico di difficoltà per le aziende cremasche. Il quadro tutt’altro che rassicurante è emerso nel corso dell’incontro sull’occupazione organizzato dal Pd alla festa centrale dell’Unità al podere di Ombriano: in sei anni le aziende locali hanno utilizzato 3.341.000 ore solo di cassa integrazione in deroga - quella per le piccole imprese al di sotto dei 15 dipendenti - con 6.673 persone coinvolte. Protagonisti della serata il deputato Cinzia Fontana, il sindaco Stefania Bonaldi, i segreteria provinciali Mino Grossi (Uil), Mimmo Palmieri (Cgil) e Giuseppe Sbarufatti, responsabile cremasco per la Cisl.

Leggi di più su la Provincia di mercoledì 26 agosto 2015

© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • mariang7888

    26 Agosto 2015 - 18:32

    Si puo' vedere l'intervista su you tube

    Report

    Rispondi

  • mariang7888

    26 Agosto 2015 - 13:33

    Chi vuole puo' vedere il video su you tube

    Report

    Rispondi

  • mariang7888

    26 Agosto 2015 - 09:59

    Dichiarazioni di D’Attorre (PD) alla trasmissione Omnibus del 1° maggio scorso. A partire dal minuto 7:30, D'Attorre dichiara apertamente che "il vero obiettivo del Jobs Act, imposto da Draghi a Renzi la scorsa estate, è quello della deflazione salariale", e che "Bruxelles ci impone un tasso di disoccupazione minimo, sotto il quale non possiamo scendere per non far aumentare l'inflazione."

    Report

    Rispondi