L'ANALISI
02 Marzo 2015 - 11:35
Il palazzo della Camera di commercio
CREMONA - Nell’ambito del progetto “Le eccellenze del territorio cremonese per EXPO 2015”, coordinato dalla Camera di Commercio di Cremona, il GAL Oglio Po terre d’acqua (Società dedicata allo sviluppo rurale), in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha organizzato per il 3 Marzo (Cremona, 9.00-13.00 in Sala Maffei – Via Lanaioli, 1) un convegno nazionale dedicato a due argomenti: l’agricoltura biologica e l’agricoltura blu (o agricoltura conservativa). In linea con il tema EXPO, a Cremona interverranno esperti di livello internazionale (i professori dell’Università Cattolica), referenti Nazionali (come l’INEA – l’Istituto Nazionale di Economia Agraria) e di Regione Lombardia. Vuole essere un’opportunità dedicata a operatori, istituzioni ed enti, per approfondire e valutare aspetti agricoli ancora poco conosciuti. Il Convegno prevede anche una tavola rotonda con i rappresentanti delle Associazioni di Categoria (CIA, Coldiretti, Confagricoltura e Fedagri), per rispondere a una serie di domande. Quali sono le politiche, gli impegni e le iniziative su questi temi in Europa, in Italia e in Lombardia? La pratica del biologico, è un’alternativa, un’innovazione o una necessità? Il sistema agricolo e le pratiche non convenzionali: quali sono le opportunità? Dando voce agli operatori del settore, che sfide, difficoltà e risultati emergono? Tra i casi rappresentativi del settore, parteciperanno al dibattito la Comunità Ebraica di Milano (nell’ambito del progetto Rimon, sostenuto da Fondazione Cariplo, dedicato anche alla promozione della certificazione Kasher e bio quale opportunità di diversificazione per le imprese agricole); e alcuni operatori che racconteranno la loro esperienza (IRIS BIO, Cà de’ Alemanni e Salumificio Pedrazzoli). Il Convegno sarà anche occasione per conoscere le opportunità del progetto denominato “Cremona Executive Education Programm CEEP”. Partner dell’iniziativa anche l’Ente d’Area Vasta e il Comune di Cremona. Nel pomeriggio sono previste visite guidate presso le Aziende BIO del territorio.
Il progetto “Le eccellenze del territorio cremonese per EXPO 2015”, coordinato dalla Camera di Commercio di Cremona, è un’importante occasione di valorizzazione e promozione, riconosciuto dal contributo di Regione Lombardia.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris