Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

I NOSTRI SOLDI

Aumentano i consumi grazie ai saldi e ai prestiti

Francesco Pavesi

Email:

fpavesi@cremonaonline.it

20 Gennaio 2015 - 18:04

saldi

Come dichiara Chiaffredo Salomone, amministratore delegato di Findomestic, “c’è stata un’inversione di tendenza” e, complice anche la possibilità di rivolgersi alla rete per informarsi sui finanziamenti disponibili presso le banche, questi, “sono tornati a crescere” come prestiti personali e quando destinati all’acquisto di auto e mobili. Si rileva quindi, parallelamente un generale aumento della disponibilità di credito che gli italiano possono rivolgere nuovamente ai consumi.

Ma se aumentano i consumi non è solo grazie a una maggiore diffusione dell’istituto del prestito, bensì anche per la coincidenza con il periodo promozionale dei saldi. Rispetto allo scorso anno, d’altronde, i saldi invernali 2015 definiti dalla Regione Lombardia con qualche giorno di anticipo, sembrano interessare un numero maggiore di italiani. Secondo l’Osservatorio mensile di Findomestic, infatti, ben il 62% dei consumatori è propenso all’acquisto contro il 59% dello scorso 2014.

Di questi ben il 25,6% sono gli italiani interessati all’acquisto di beni di elettronica, con un budget medio che arriva ai 551 euro. Aumentano i consumi, quindi, soprattutto nel settore dei grandi elettrodomestici, che conquistano un 16,5%, spingendo il budget fino ai 650 euro, e nel settore hi tech. Informatica, telefonia e fotografia raggiungono infatti, con i loro prodotti volumi di vendita importantissimi, sebbene con budget lievemente inferiori. Il 24% degli italiani spende per la telefonia, il 23% per i pc, il 15,4% per le fotocamere, con un aumento del 2%, e il 14,3% per i tablet.

Seppur in misura inferiore aumentano i consumi anche nel settore automotive. La quota di consumatori intenzionati all’acquisto di un’auto nuova cresce, infatti, dell’11,4%, insieme al 7,7% degli automobilisti che preferiscono un’auto usata e al 5,4% degli appassionati delle due ruote, in aumento dell’1% rispetto allo scorso anno. Parallelamente, come ovvio, i prestiti personali erogati per l’acquisto di una vettura sono aumentati di circa l’8%.

In generale, i dati di Assofin, l’associazione degli operatori del credito al consumo, rilevano una crescita delle erogazioni di circa il 2%, per volumi pari a 39 miliardi di euro, e un’aumento del numero di operazioni del 5,8%. “Certo siamo lontani dai 59 miliardi di erogato del 2009”, commenta Salomone, “ma questa ripresina è significativa rispetto al calo, per esempi del Pil e dell’aumento del tasso di disoccupazione”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400