Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

I NOSTRI SOLDI

Cobox è il coworking di Cremona per le nuove startup ICT

Inaugurato il 27 novembre Cobox è il nuovo spazio di ricerca e di sviluppo coworking per le startup tecnologiche

Francesco Pavesi

Email:

fpavesi@cremonaonline.it

04 Dicembre 2014 - 12:42

CRIT Cremona Information Technology

 

La prima questione cui si deve far fronte per dare avvia a una iniziativa imprenditoriale è senza dubbio quella monetaria. Per farlo è sicuramente utile accedere alle agevolazioni per categorie speciali, che comprendono ad esempio donne o giovani under 35, e mettere i finanziamenti di IBL Banca a confronto con quelli di WeBank o CheBanca per valutare la migliore tra le varie tipologie di rateizzazione e di rimborso.


Una volta ottenute le liquidità necessarie all’avvio dell’attività è però necessario, per poter stare a galla in un mercato dalla concorrenza spietata, avere delle ottime idee ed essere all’avanguardia. Se per le prime si deve sperare in un colpo di genio o confidare sul proprio talento, per quanto riguarda la tecnologia e l’innovazione è il consorzio Cremona Information Technology a venirci in aiuto con Cobox.


Progettato da CRIT, MailUp, Microdata Group e Linea Com, in collaborazione con il Politecnico di Milano, Cobox è infatti il nuovo spazio di ricerca e sviluppo per il digital innovation di Cremona. Realizzato a Cremona in un openspace di via dei Comizi Agrari 10 e inaugurato il 27 novembre, il progetto consiste in una piattaforma di coworking e di scambio finalizzata all’ideazione, all’elaborazione e alla realizzazione di iniziative legate alle tecnologie digitali.


Dedicata nello specifico alle giovani startup, Cobox mette a disposizione un ecosistema locale di supporto alle imprese del settore ICT costituito da 26 postazioni per coworker, quattro uffici aziendali, una zona formazione da 30 posti, una sala ristoro, una hall per eventi o presentazioni e, infine, uno spazio riunioni dotato di videoproiettore, il tutto servito da una connessione a banda ultra larga sponsorizzata Linea Com.


Più che uno spazio fisico, però, Cobox si configura come luogo di incontro tra professionisti, imprenditori e agenti. Come una piattaforma, infatti, esso funziona da catalizzatore di energie professionali e creative nonché da punto di contatto e scambio di idee, competenze e metodi operativi, supervisionati dal lavoro di consulenti altamente qualificati.


Come si esprime la presidentessa del CRIT, Carolina Cortellini Lupi, insomma, Cobox è “uno spazio di coworking che deve rappresentare soprattutto una nuova opportunità per la città; l’obiettivo è quello di creare un ecosistema in grado di favorire iniziative a elevato contenuto tecnologico ed essere un volano sia per le aziende esistenti che per giovani imprenditori”, i quali, senz’ombra di dubbio accoglieranno positivamente una tale, notevole, iniziativa.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400