Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Piadena

A Giuseppe Morandi va il 'Solinas'

'Premio documentario per il cinema'. Il riconoscimento sarà consegnato il 19 dicembre alla Casa del cinema di Roma

Email:

davbazz@tin.it

07 Dicembre 2013 - 17:51

A Giuseppe Morandi va il 'Solinas'

Giuseppe Morandi

PIADENA — Importante riconoscimento per Giuseppe Morandi di Piadena, il fotografo che ha documentato con le immagini le grandi trasformazioni dell’agricoltura e della società a partire dagli anni Cinquanta, con un lavoro di indagine che ha raggiunto il suo culmine nella disamina dei ‘Paisan’. La giuria del Premio Solinas, ideato nel 1986 per ricordare la figura e l’opera di Franco Solinas, ha deciso di consegnargli infatti la Medaglia del Presidente della Repubblica concessa al ‘Premio documentario per il cinema’. 

Nella stessa occasione sarà consegnata a Marco Bellocchio la Medaglia del Presidente della Repubblica concessa al ‘Premio Franco Solinas’ e a Francesco Bruni la Medaglia del Presidente della Repubblica concessa al ‘Premio Storie per il Cinema’, per soggetti cinematografici inediti. 

Il presidente della giuria Emanuele Bevilacqua e il direttore artistico Annamaria Granatello, nella comunicazione ufficiale inviata a Morandi, si dicono «molto onorati di poter condividere con lei questo prezioso momento per ricordare la figura, l’opera, il rigore e la visione di Franco Solinas e sottolineare l’importanza dell’impegno del Premio Solinas a favore dei giovani, del talento e del futuro del cinema italiano». La manifestazione è prevista per giovedì 19 dicembre alle ore 11 alla casa del Cinema di Roma.

Il Premio Solinas nasce all'isola di La Maddalena nel 1986 per rendere omaggio alla memoria dello scrittore e sceneggiatore sardo Franco Solinas, scomparso prematuramente nel 1982 ed autore del romanzo Squarciò, e di film come La battaglia di Algeri, Kapò e Queimada di Gillo Pontecorvo, L'Amerikano di Costa-Gavras e Mr. Klein di Joseph Losey. 

Grazie all'adesione immediata e convinta di Franco Cristaldi, all'autorevole ed affettuoso sostegno di Gillo Pontecorvo e al lavoro generoso e appassionato della giuria di amici e colleghi è riuscito da subito a far meglio conoscere ed apprezzare il mestiere dello sceneggiatore, così importante per la riuscita di un film.Nel corso degli anni il Premio Solinas è diventato un punto di riferimento indispensabile nell'ambito della scoperta e la promozione di nuovi talenti e storie che hanno arricchito e rinnovato il panorama del cinema italiano, una iniziativa unica nel suo genere riconosciuta e apprezzata a livello nazionale ed internazionale. Col passare del tempo il Premio Solinas ha ampliato il suo raggio di azione. Morandi è emozionato nel commentare la bella notizia: «Una sorpresa, sono quasi imbarazzato». 

Intanto, il laboratorio sul documentario con le proiezioni dei suoi film, con la collaborazione di Gianfranco Azzali, sui ‘Paisan’ a Milano, nell’ambito del ’Filmmaker Festival’ «è andato molto bene. Un sacco di gente». Altre soddisfazioni per l’autore, classe 1937, orgogliosamente piadenese. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400