L'ANALISI
26 Maggio 2013 - 11:15
Marcello Fois
VIADANA – La 18esima edizione del Premio Viadana sarà legata al nome di Marcello Fois. Nel tempo di mezzo (Einaudi), già finalista al Premio Campiello e al Premio Strega, è il romanzo con il quale l’autore sardo (Nuoro, 1960) ha conquistato la Giuria popolare che lo scorso venerdì, presso l’Auditorium F. Gardinazzi, ha espresso la propria preferenza durante la serata dedicata alle operazioni di voto. “Un romanzo di forte impegno culturale oltre che narrativo, con interessanti e frequenti rimandi letterati”. Queste le parole del Presidente Luigi Bedulli a commento di un risultato legato anche “alla notorietà del personaggio e alla sua grande capacità di presa sul lettore”, magistralmente espressa durante l’incontro cittadino dello scorso 5 aprile. E se è una saga familiare nel suo momento culminante, quella dei Chironi, raccontata con una lingua preziosa, nella quale la critica ha visto mischiarsi prosa e poesia, ad affascinare il pubblico adulto, tra i giovani trionfa Fulvio Ervas con Se ti abbraccio non aver paura (Marcos y Marcos). E’ la storia di Andrea, infatti, giovane ragazzo autistico, a condurli in un viaggio tra le Americhe che restituisce quell’apprezzato senso di avventura, scoperta e novità. Anche la Giuria giovani riconosce, tuttavia, collocandolo al secondo posto, il peso di Fois, che accanto alla narrativa si occupa con successo di sceneggiatura, sia televisiva che cinematografica, e di teatro. Un secondo gradino nel quale la Giuria popolare posiziona Anna Melis che, con il suo romanzo d’esordio Da qui a cent’anni (Frassinelli), rappresenta quella che il presidente Bedulli ha definito la “fiammata” di questa edizione del Premio, capace di suscitare grandissimo interesse ed emozione tra i lettori, che si augurano di leggere presto nuovi lavori della scrittrice sarda (Cagliari, 1974). La classifica degli adulti si completa con il posizionamento di Fulvio Ervas al terzo poso, seguito da Gianluca Morozzi e Heman Zed con Lo scrittore deve morire (Guanda), e Paola Soriga con Dove finisce Roma (Eiunaudi). La Giuria giovani porta, invece, il duo Morozzi-Zed in terza posizione, lasciando Soriga e Melis a chiudere la cinquina. In attesa di conoscere la data delle premiazioni che riporteranno a Viadana gli autori per i festeggiamenti, già si pensa alla prossima edizione della rassegna letteraria. La connotazione del 2014 potrebbe essere legata alla riproposizione di autori noti ai giurati perché coinvolti in passate edizioni del Premio. Attraverso l’analisi dei loro nuovi romanzi sarebbe interessante ragionare, con maggiore coscienza, attorno alla “strada fatta” e allo sviluppo delle loro attività narrative.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris