Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA RASSEGNA

Armonia d'inverno: i concerti della Stauffer tra tradizione e innovazione al Museo del Violino

Dal 13 dicembre 2025 maestri e allievi protagonisti in un viaggio dal barocco alla musica contemporanea

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

26 Novembre 2025 - 18:46

Armonia d'inverno: i concerti della Stauffer tra tradizione e innovazione al Museo del Violino

CREMONA - Prende il via sabato 13 dicembre la rassegna curata dalla prestigiosa Accademia di Alto Perfezionamento. I concerti si terranno al Museo del Violino, confermando il rapporto virtuoso tra le importanti istituzioni di Cremona. Il progetto affianca in scena i Maestri con gli Allievi in un percorso che attraversa tutta la letteratura musicale, dal Barocco sino alle ultime propaggini della nuova musica.

Armonia d’inverno è il titolo del concerto di partenza della rassegna I Concerti della Stauffer, progetto artistico dell’Accademia Stauffer che porta in scena – nell’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino – i giovani musicisti diretti e affiancati dai Maestri. Si parte il 13 dicembre (ore 20.30) con lo Stauffer String Ensemble, diretto da Roman Simovic nel ruolo anche di violino solista. Il programma include il Concerto brandeburghese n. 3 di Johann Sebastian Bach, la Serenata per Archi di Pëtr Čajkovskij e si conclude con Las Cuatro Estaciones Porteñas di Astor Piazzolla.

I Concerti della Stauffer confermano l’intento programmatico dell’Accademia: alta formazione e pratica artistica parallele, offrendo agli allievi un’esperienza formativa completa. Il confronto diretto con la scena e con il pubblico diventa parte integrante del perfezionamento, lavorando al fianco dei grandi Maestri. Ogni appuntamento rappresenta l’occasione di ascoltare artisti di fama come Simovic, Brunello, Lucchesini, l’Ensemble intercontemporain, Blacher, Accardo, Giuranna, Spinosi. La Stauffer è un laboratorio aperto all’innovazione, senza confini tra tradizione, contemporaneità e post-modernità.

jjjjj

La scelta dei programmi riflette questa visione: un itinerario che attraversa epoche e linguaggi diversi, dalla prassi storica barocca al grande repertorio ottocentesco e novecentesco fino alle tensioni della contemporaneità. Il ciclo si apre nella tradizione classica e si conclude focalizzandosi sul presente, con il progetto Kurtág100, realizzato in collaborazione con l’Ensemble intercontemporain.

Nel corso della stagione si potranno ascoltare percorsi cameristici e solistici con protagonisti come Mario Brunello e Andrea Lucchesini, l’Omaggio a Cremona con Salvatore Accardo e Bruno Giuranna, e le direzioni di Kolja Blacher e Jean-Christophe Spinosi sul podio dello Stauffer String Ensemble.

Il programma prosegue in marzo con un doppio appuntamento il giovedì 5 e il venerdì 6, dedicato a un dialogo tra Bach e Mieczysław Weinberg, con la partecipazione di Mario Brunello e dei giovani violoncellisti Stauffer: Luis Dias Canali, Chiara Kaufman, Mattia Midrio e Giada Moretti. Mercoledì 15 aprile il pianista Andrea Lucchesini si unisce al Quartetto di Genova e al Quartetto Quazar per interpretare i quintetti di Brahms e Šostakovič.

Il 24 aprile lo Stauffer String Ensemble eseguirà Metamorphosen, Studio per 23 Archi di Richard Strauss, diretto da Kolja Blacher con il violoncello di Joël Geniet. In programma anche brani di Noam Sheriff e Carl Philipp Emanuel Bach.

L’8 maggio è dedicato al tradizionale Omaggio a Cremona, con Salvatore Accardo, Bruno Giuranna e gli Allievi Stauffer impegnati in pagine di Schönberg e Schumann.

Martedì 7 luglio lo Stauffer String Ensemble sarà guidato da Jean-Christophe Spinosi, con un programma che unisce Bach, Vivaldi e Arvo Pärt, seguendo la linea del contrappunto tra i tre compositori.

La stagione si conclude il 10 luglio con Kurtág100, un tributo al compositore ungherese nel centenario della nascita, con l’Ensemble intercontemporain e gli Allievi Stauffer in musiche di Kurtág, Ligeti e Gubaidulina.

Tutti i concerti della rassegna sono a ingresso libero, previa prenotazione sulla piattaforma Eventbrite. Le informazioni sulle date di apertura delle prenotazioni sono riportate nelle pagine dei singoli eventi. Info e prenotazioni:
https://www.eventbrite.com/cc/i-concerti-della-stauffer-4086313.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400