L'ANALISI
SU IL SIPARIO A CREMONAFIERE
18 Novembre 2025 - 05:25
Paolo Ruffini e il cast di Din Don Down in scena il prossimo 7 dicembre
CREMONA - Musical, incontri con personalità della cultura che potranno aiutarci a leggere il nostro tempo — Roberta Bruzzone, Paolo Crepet, Umberto Galimberti — e tanta musica con Negrita, Edoardo Bennato, i Nomadi, Angelo Branduardi; cabaret con nomi come Andrea Pucci, Paolo Cevoli e Katia Follesa. Sono solo alcuni esempi di un programma ricchissimo, ‘infinito’ come il nome del nuovo spazio per lo spettacolo dal vivo: Infinity1, un grande teatro a pianta libera, estremamente versatile e in grado di ospitare allestimenti di vario genere.
Le prevendite — attive sulla piattaforma TicketOne, raggiungibile anche dal sito di Infinity1 — sono già aperte e stanno andando bene, a testimonianza che la scommessa di CremonaFiere, insieme al partner Ad Management, è vincente.
La trasformazione del Padiglione 1, presso il quartiere fieristico di Cà de’ Somenzi, risponde a una necessità: a Cremona uno spazio per spettacoli con una capienza che fino ad ora non esisteva.
Per trovare un luogo di pari capienza bisogna tornare indietro nel tempo, quando nell’ex area Frazzi, presso l’Arena Giardino, si svolgeva d’estate il ‘Festival di Mezza Estate’.
Infinity1 è uno spazio che guarda non solo alla città, ma punta ad attrarre pubblico anche da altre province, grazie a un cartellone che, proprio come i grandi eventi pop, è in grado di spostare persone e far leva sulla passione per un artista o un certo linguaggio performativo.


Il progetto di CremonaFiere e Ad Management è realizzato in collaborazione con il Comune e la Provincia di Cremona e con la Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia. Collaborano inoltre Mixer Prod.Action e il quotidiano «La Provincia di Cremona».
Il cartellone prevede finora 45 appuntamenti tra incontri, concerti, spettacoli di cabaret, musical e spettacoli per famiglie: partirà il 6 dicembre e si chiuderà il 30 maggio, una lunga stagione che promette di accontentare tutti i gusti e intercettare pubblici differenti, dai teen-agers — grazie a presenze legate al mondo dei social — ai loro genitori, con cantanti e cabarettisti dalla notorietà consolidata, garanzia di scelte sicure. Soprattutto, promette un divertimento sano e nobilissimo.
Per conoscere nel dettaglio l’intero programma è possibile consultare: www.infinity1.it
Alla vigilia del debutto ci si concentra sugli appuntamenti più vicini, rimandando al sito per consultare l’intera programmazione, che consente anche l’acquisto immediato dei biglietti.

A rompere il ghiaccio sarà Roberta Bruzzone (6 dicembre) con Delitti allo specchio, una disamina dei più recenti episodi di cronaca nera che hanno appassionato l’opinione pubblica.
Il 7 dicembre sarà la volta di Paolo Ruffini e di alcuni attori della compagnia inclusiva Mayor Von Frinzius con Din Don Down, happening comico che gioca sul confine del politicamente corretto e sui labili limiti tra ciò che è normale e ciò che non lo è.
L’8 dicembre arriva la versione teatrale della trasmissione radiofonica più anticonformista del palinsesto italiano: Giuseppe Cruciani e David Parenzo de La Zanzara incontreranno il pubblico in uno show pungente.

Il 12 dicembre saliranno sul palco i Negrita (nella foto sopra) con il loro Canzoni per anni spietati Tour, in cui ripropongono i brani dell’ultimo concept album e pezzi che hanno segnato la storia del rock italiano.

Ancora musica il 13 dicembre con Edoardo Bennato (nella foto sopra) gigante della musica italiana che dagli anni Settanta mescola canzone d’autore, rock, blues, punk, funk, echi jazz e classici.
Il 20 e 21 dicembre sarà invece la volta di Andrea Pucci con il monologo 30 anni e non sentirli, doppia replica per quello che è a tutti gli effetti il comico del momento, mentre il 26 dicembre si festeggerà il Natale con il musical Christmas Carol, ispirato al celebre racconto di Dickens.
Il nuovo anno si aprirà con un classico assoluto per le famiglie, nel giorno magico dell’Epifania. Il 6 gennaio è in cartellone uno spettacolo dedicato a grandi e piccoli: Aladin, il musical del compianto Stefano D’Orazio, con musiche degli altri Pooh (Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Red Canzian) e Max Laudadio nei panni del Genio.
Il 10 gennaio sarà la volta del concerto Morricone Film History, cui seguirà, il 23 gennaio, Angelo Branduardi, cantante che non ha bisogno di presentazioni. Il giorno successivo saliranno sul palco i Nomadi.
Il 25 gennaio toccherà al musical We Will Rock You. Il 30 gennaio l’attenzione sarà per un trio inedito: Giovanni Storti — senza Aldo né Giacomo — insieme al neuroscienziato ed esperto di etologia vegetale Stefano Mancuso e con la regia del geniale Arturo Brachetti porteranno in scena Alberi. La programmazione di gennaio si chiude il 31 gennaio con The Beatbox, imperdibile omaggio ai Beatles.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris