Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

MUSICA LIVE

Note in quota ed è grande bellezza

L’Euyo&Stauffer European Orchestra ha chiuso la rassegna I Suoni delle Dolomiti in Val di Fassa

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

04 Ottobre 2025 - 21:53

Note in quota ed è grande bellezza

VAL DI FASSA - Concerto in quota oggi, al Rifugio Fuciade, sopra Passo San Pellegrino in Val di Fassa, per l’Euyo&Stauffer European Orchestra diretta da Jean-Christophe Spinosi che ha concluso l’edizione che ha celebrato il trentennale del festival I Suoni delle Dolomiti con l’esecuzione della Pastorale di Beethoven a 2.000 metri.
Le praterie della conca del Fuciade si sono trasformate in una speciale sala da concerti colorata e partecipe per l’ultimo appuntamento del compleanno del trentennale de I Suoni delle Dolomiti. E con un cipiglio estroso il Maestro Jean-Christophe Spinosi ha diretto l’Euyo&Stauffer European Orchestra nell’incontenibile esecuzione della Pastorale di Beethoven.

«Arrivato stamane – ha detto Mario Brunello nel presentare il concerto – ho visto un’aquila volare fra le creste e ho voluto ringraziare la natura per questo dono, così come si deve ringraziare Beethoven per lo splendido regalo che ci ha lasciato con la sua musica». Così in quel contesto dolomitico di un ecosistema forgiato dalla millenaria presenza dell’uomo si sono fuse le note di quel particolare «paradigma di una società ideale che lavora insieme per un fine di bellezza e armonia che è un’orchestra sinfonica» come ha ricordato Brunello. E così introdotto dal Quartetto Op. 135, brano meditativo sulla profondità d’animo di Beethoven, ha preso vita la Pastorale. Molti gli applausi del Popolo dei Suoni delle grandi occasioni, che si è infine profondamente emozionato sul regalo di un bis speciale: l’orchestra ha intonato il canto di Signore delle Cime in un saluto di profonda commozione.

wqwq

Il concerto di oggi ha chiuso un ciclo di appuntamenti che dal 27 agosto hanno visto alcune delle eccellenze della giovane musica classica e cameristica europea, festeggiare – nella memoria del suo ideatore, Paolo Manfrini – i trent’anni di una manifestazione, I Suoni delle Dolomiti, davvero ‘senza confini’, com’è senza confini l’Europa di oggi. Una manifestazione che negli anni ha fatto incontrare, sui sentieri del Trentino, gli appassionati di musica classica, jazz, folk, pop e quant’altro, cercando sempre di coltivare un’idea di bellezza che dal paesaggio montano trae linfa e ispirazione. Una manifestazione inedita alla sua nascita, coraggiosa, innovativa, che è stata fonte di ispirazione anche per altri festival nati un po’ ovunque, condotta nel rispetto della natura e senza mai snaturare i luoghi in cui è stata ospitata. Un’esperienza immersiva dove il silenzio diventa ascolto, la fatica del cammino si trasforma in condivisione e l’armonia con la natura si unisce al rispetto per l’ambiente e alla sostenibilità. Una manifestazione che vuole continuare il suo cammino, nel cuore di un’Europa che crede nel valore dell’arte e della cultura.

tr

Il concerto di oggi è stato infine l’ultimo dei quattro appuntamenti del festival pensati per essere fruiti anche da persone con disabilità motoria e uditiva. L’ultimo appuntamento del festival I Suoni delle Dolomiti ha segnato la conclusione anche della quarta e ultima tappa di Incontri in cammino, il format ideato e curato dall’Associazione Va’ Sentiero, con la consulenza artistica di Roberto Bombarda. L’iniziativa ha proposto una serie di trekking lungo alcuni tratti del Sentiero della Pace, il più lungo itinerario escursionistico del Trentino, con l’obiettivo di unire cammino, natura, memoria e cultura.

fdfd

Un’esperienza dal forte valore simbolico che ha offerto ai partecipanti un’occasione di consapevolezza e scoperta del territorio, in un dialogo tra paesaggio, storia e musica d’alta quota. I Suoni delle Dolomiti è un progetto di comunicazione e di turismo culturale e ambientale ideato e curato da Trentino Marketing insieme con le Aziende per il Turismo della Val di Fassa, della Val di Fiemme, di San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, della Val di Non, di Madonna di Campiglio e di Dolomiti-Paganella e con la collaborazione di Sat, Associazione Rifugi, MUSE, Guide Alpine del Trentino, Soccorso Alpino del Trentino, Croce Rossa del Trentino.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400