L'ANALISI
21 Luglio 2025 - 11:02
I vincitori dell’edizione 2024: Kobayashi, Martinese, Sogoloff e Kahar (© Salvo Liuzzi)
CREMONA - È stato l’auditorium Arvedi del Museo del Violino ad accogliere il Concerto dei vincitori 2024 della Cremona International Music Academy. La serata è stata inserita nell’ambito del Cremona Summer Festival 2025. Protagonisti della serata sono stati i giovani musicisti premiati nei concorsi internazionali per archi e pianoforte dell’edizione 2024 dell’Academy, che si sono esibiti in qualità di solisti accompagnati dalla Academy Festival Orchestra diretta dal maestro Mark Churchill. Ad aprire la serata è stata la Academy Chamber Orchestra diretta dai maestri Alexander Kaganovky e Andrii Isakov.
Il programma, ricco ed eterogeneo, ha alternato pagine sinfoniche e concertistiche di grande fascino: Tentana Kahar (violino) si è esibita nel Concerto n.2 in Sol Maggiore di Joseph Haydn; Alessandro Martinese (violino) ha proposto il Concerto per violino di Henryk Wieniawski; a seguire Katherine Sogoloff (pianoforte) ha suonato il Concerto n.1 di Ludwig van Beethoven, mentre Linn Kobayashi (pianoforte) ha eseguito il Concerto n.2 (III movimento) di Fryderyk Chopin.
A completare la serata, le orchestre hanno inoltre eseguito brani di Mendelssohn, Sibelius, Mozart e Randall Thompson, offrendo al pubblico un viaggio emozionante attraverso epoche e stili diversi, valorizzando il talento emergente dei giovani strumentisti coinvolti.
La Cremona International Music Academy, fondata e diretta dal violinista Mark Lakirovich, rappresenta una delle realtà più autorevoli della formazione musicale estiva in Europa. Ogni anno accoglie a Cremona oltre cento studenti da tutto il mondo, coinvolgendoli in un’intensa esperienza formativa che culmina con esibizioni pubbliche di grande prestigio.
Quest’anno gli studenti hanno iniziato le attività il 14 luglio scorso e finiranno il 29 luglio alle 20.30 in cortile Federico II con il Concerto di Chiusura; tutte le attività e le esibizioni dell’Academy vengono concepite e realizzate interamente durante il periodo di permanenza a Cremona: anche le due orchestre che si sono esibite sabato all’auditorium Arvedi sono state costituite appositamente con gli studenti iscritti all’edizione 2025, e l’intero programma musicale è stato studiato, provato e perfezionato nel corso delle intense settimane di lavoro condiviso in città.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di dialogo tra culture che caratterizza il Cremona Summer Festival, e rappresenta un’occasione unica per il pubblico italiano di avvicinarsi all’eleganza formale, alla musica raffinata e alla poesia visiva di una delle tradizioni sceniche più antiche e influenti del mondo; il Cremona Summer Festival 2025 è promosso dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia nell’ambito del progetto Masterclass, con il supporto dei Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore e la collaborazione della Scuola Internazionale di Liuteria, della Fondazione Museo del Violino, del Touring Club - Sezione di Cremona, della Strada del Gusto Cremonese delle Botteghe del Centro, del Distretto Urbano del Commercio, di Confartigianato, dell’Associazione Filodrammatica Cremonese, del Consorzio Liutai Antonio Stradivari Cremona, della Cremona International Music Academy, del Casalmaggiore International Music Festival, del Festival delle Orchestre Giovanili di Firenze, e di BeMyMusic Cremona.
Tutti i concerti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per il programma completo e aggiornamenti si può visitare il sito www.cremonamusicfestival.it.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris