Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

ARTE, MOSTRE, INCONTRI, SPETTACOLI, CINEMA ALL'APERTO

CulturaCrema, il programma dell'estate

Dal concerto della banda Verdi ai festival letterari, trenta appuntamenti animeranno la città tra giugno e luglio, con proposte anche ad agosto

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

28 Maggio 2025 - 05:10

CulturaCrema, il programma dell'estate

La presentazione del calendario

CREMA - L'estate della cultura, ma anche dell’intrattenimento, con un’importante appendice già in calendario per l’autunno. Trenta iniziative distribuite tra CremArena, il centro culturale Sant’Agostino, i quartieri e non solo. Tutti insieme, associazioni e Comune per una programmazione molto intensa, come già nelle annate scorse.

Ieri, al centro Winifred del Sant’Agostino, la presentazione del calendario, che si aprirà lunedì sera a CremArena con il tradizionale concerto della banda Verdi di Ombriano, per le celebrazioni della Festa della Repubblica.

«L'estate è la grande occasione per i cremaschi per crescere da un punto di vista critico, per incontrarsi, relazionarsi e stare insieme attraverso gli appuntamenti culturali», ha evidenziato l’assessore alla Cultura Giorgio Cardile, affiancato dai tanti organizzatori dei vari appuntamenti: da Crema del pensiero a I manifesti di Crema, dal festival CloseUp al Teatro Natura nei quartieri, dai concerti della banda Verdi al ritorno di InChiostro, senza dimenticare le mostre al museo civico e il cinema all'aperto.

«Gran parte del calendario è concentrato tra giugno e luglio, ma anche il mese d’agosto non sarà scevro da iniziative – ha precisato Cardile –: tra queste la tradizionale manifestazione gastronomica Chiacchiere e tortelli, dal 13 al 17, per la quale proprio lunedì in Giunta abbiamo deliberato l’apertura della manifestazione d’interesse per trovare chi la gestirà».

Il confine tra genio e follia del pittore Antonio Ligabue sarà al centro di Crema del pensiero, giunto alla 20ª edizione, prima rassegna in ordine di tempo, tra il 5 e il 7 giugno a CremArena oppure in sala Pietro da Cemmo in caso di pioggia. Diversi gli ospiti annunciati da Giovanni Bassi.

Gli stessi organizzatori porranno a stretto giro I manifesti, incontri con scrittori di vari generi che caratterizzeranno il periodo sino a metà luglio: tredici serate con esponenti della cultura, della scienza e della letteratura. Tra gli ospiti il magistrato Armando Spataro, l’ex capo dei RIS Luciano Garofano, l’astrofisico Fabrizio Tamburini e la sociologa Gabriella Turnaturi.

Ci sarà un weekend di pausa, però, per lasciare spazio a un altro festival letterario: InChiostro, dal 20 al 22 giugno, con 40 incontri e 50 ospiti. Scrittori emergenti o all'esordio e altri già noti, senza dimenticare le occasioni per parlare di editoria e la sezione Kids. Il calendario sarà definito e reso noto nei dettagli nei prossimi giorni. Il tutto cercando di dare spazio ai generi più vari, aggiungendo anche una piccola fiera dell’editoria con proposte di libri di nicchia.

Il Teatro Natura prevede tre appuntamenti che Rosa Messina metterà in campo nei quartieri. «Un teatro pedagogico che indaga e analizza le prime strutture artistiche che si formano nel bambino per la costruzione del mondo», hanno evidenziato i promotori. Scelti il parco Chiappa, quello di piazza Di Rauso e quello della chiesa di Castelnuovo.

Per CremArena, l’estate vuol dire anche cinema, con dieci appuntamenti, prevalentemente di autori italiani. Proiezioni al costo di 3,50 euro, oppure 6,50 euro in caso di pellicole straniere. Molti i temi dei film scelti: dall'eutanasia all'immigrazione, con una proposta di animazione.

Mara Serina e il suo CloseUp sono alla settima edizione con eventi di carattere internazionale: circo contemporaneo, danza e video. Una decina di artisti da Francia, Portogallo e Spagna metteranno al centro le performance del corpo. Uno degli elementi della programmazione video sarà dedicato a Cuba.

E andando oltre i singoli appuntamenti, la pinacoteca del museo ospiterà per tutta l’estate, sino al 28 settembre, la mostra Nuove acquisizioni. Egittomania, Manini e Rovescalli tra pittura e scenografia, curata da Alessandro Barbieri, Christian Orsenigo e Gabriele Valesi. Ingresso libero.

I Crema Beauty Days, festival della bellezza dedicato alla cosmesi, torneranno dal 19 al 21 settembre. Il 18 e 19 ottobre spazio alla trentesima edizione di Scripta, la mostra mercato del libro di pregio e della grafica, in sala Pietro da Cemmo.

Infine, dal 18 ottobre, e per tutto l’autunno e l’inverno, aprirà alla pinacoteca del museo l’esposizione Ver Sacrum e la grafica della Secessione viennese.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Fino a domenica 28 settembre

Pinacoteca del Museo Civico di Crema e del Cremasco

Mostra

  • Depositi esposti
    Egittomania
    Luigi Manini e Antonio Rovescalli tra pittura e scenografia
    Alessandro Barbieri, Christian Orsenigo, Gabriele Valesi
    Ingresso libero

GIUGNO


Lunedì 2 giugno, ore 21

CremArena

  • Concerto della Repubblica
    Corpo bandistico Giuseppe Verdi di Ombriano. Direttore Eva Patrini
    Ingresso libero


Giovedì 5 giugno, ore 20.30

CremArena (Sala Pietro da Cemmo in caso di pioggia)

  • Crema del Pensiero: L’incerto confine tra Genio e Follia.

Antonio Ligabue

Quarta edizione

  • Io sono aquila e leopardo. Antonio Ligabue, pittore
    con Guido Conti, scrittore
    Ingresso libero


Durante tutta la rassegna

Mostra

  • La follia nel pieno e la follia nel vuoto
    a cura di Anffas Crema nelle sale di Arte Organaria
    Ingresso libero


Da venerdì 6 a domenica 8 giugno

  • Sportivamente
    Festa dello sport


Venerdì 6 giugno ore 20.30

CremArena (Sala Pietro da Cemmo in caso di pioggia)

  • Crema del Pensiero: L’incerto confine tra Genio e Follia

Antonio Ligabue

Quarta edizione

  • Antonio Ligabue: un sogno senza regole
    Storia di un uomo intimamente libero
    con Francesca Bogliolo, critico d’arte
    Ingresso libero


Sabato 7 giugno ore 17

Pinacoteca del Museo Civico di Crema e del Cremasco

  • Visita guidata gratuita alla mostra
    Depositi esposti
    Egittomania
    Luigi Manini e Antonio Rovescalli tra pittura e scenografia
    con i curatori Alessandro Barbieri, Christian Orsenigo, Gabriele Valesi


Sabato 7 giugno ore 20.30

CremArena (Sala Pietro da Cemmo in caso di pioggia)

  • Crema del Pensiero: L’incerto confine tra Genio e Follia

Antonio Ligabue

Quarta edizione

  • Ligabue, una fertile follia
    con Fabio Canessa, critico cinematografico
    Ingresso libero


Mercoledì 11 giugno ore 21

CremArena (Sala Pietro da Cemmo in caso di pioggia)

  • I Manifesti di Crema
    Impostori. Storie di inganni e autoinganni
    con Gabriella Turnaturi, sociologa
    Ingresso libero


Venerdì 13 giugno ore 21

CremArena (Sala Pietro da Cemmo in caso di pioggia)

  • I Manifesti di Crema
    Cinquantun giorni
    con Andrea Moro, linguista
    Ingresso libero


Sabato 14 giugno ore 21

CremArena (Sala Pietro da Cemmo in caso di pioggia)

  • I Manifesti di Crema
    Misteri criminali
    con Luciano Garofano, biologo forense
    Ingresso libero


Domenica 15 giugno

Museo Civico di Crema e del Cremasco

  • Egittomania: Laboratori per bambini al Museo
    ore 15.30 Un po’ di decoro (6 - 10 anni, 8 posti)
    ore 17 Come nasce una mostra? (11 - 13 anni, 8 posti)
    Attività gratuita con obbligo di prenotazione museo@comune.crema.cr.it o 0373/257161


Da venerdì 20 a domenica 22 giugno

Chiostri e sale del Centro Culturale Sant’Agostino

  • Inchiostro
    Festival letterario
    Programma su www.festivalinchiostro.it


Giovedì 26 giugno ore 21

CremArena (Sala Pietro da Cemmo in caso di pioggia)

  • I Manifesti di Crema
    Riforme della giustizia e principi costituzionali
    con Armando Spataro, magistrato
    Ingresso libero


Venerdì 27 giugno ore 21

CremArena (Sala Pietro da Cemmo in caso di pioggia)

  • I Manifesti di Crema
    I quattro maestri
    con Vito Mancuso, teologo
    Ingresso libero


Sabato 28 giugno ore 21

CremArena (Sala Pietro da Cemmo in caso di pioggia)

  • I Manifesti di Crema
    Fusilli di luce, buchi neri e il violino
    con Fabrizio Tamburini, astrofisico
    Ingresso libero


Domenica 29 giugno ore 20.30

Parco Chiappa

Teatro Natura

  • Cenere..cenere..cenere
    di e con Giorgio Putzolu
    a cura della compagnia Instabile Quick per bambini e famiglie
    Ingresso libero

LUGLIO


Sabato 5 luglio

Museo Civico di Crema e del Cremasco

  • Egittomania: Laboratori per bambini al Museo
    ore 15.30 Papiri! (6 - 10 anni, 8 posti)
    ore 17 Un po’ di decoro (11 - 13 anni, 8 posti)
    Attività gratuita con obbligo di prenotazione museo@comune.crema.cr.it o 0373/257161


Domenica 6 luglio ore 20.30

Piazza Di Rauso

  • Teatro Natura
    Non fatemi alterare
    spettacolo intrattenimento clown, giocoleria, equilibrismo
    a cura di Raf
    Ingresso libero


Venerdì 11 luglio ore 21

CremArena (Sala Pietro da Cemmo in caso di pioggia)

  • I Manifesti di Crema
    Le mie montagne, sei tu
    con Francesco Vidotto, scrittore


Sabato 12 luglio ore 21

CremArena (Sala Pietro da Cemmo in caso di pioggia)

  • I Manifesti di Crema
    Se una notte d’estate uno scrittore...
    con Fabio Canessa, critico letterario
    Giovanni Bassi, giornalista e
    Enrico Tansini, musicista
    Ingresso libero


Domenica 13 luglio ore 17

Pinacoteca del Museo Civico di Crema e del Cremasco

  • Visita guidata gratuita alla mostra
    Depositi esposti
    Egittomania
    Luigi Manini e Antonio Rovescalli tra pittura e scenografia
    con i curatori Alessandro Barbieri, Christian Orsenigo, Gabriele Valesi

Domenica 13 luglio ore 20.30

Parco della Chiesa di Castelnuovo

  • Teatro Natura
    I sogni di Elmer…
    con Rosa Maria Messina, Nicolò Schiavini e Alberto Musso
    a cura della compagnia Instabile Quick per bambini e famiglie

Giovedì 17 luglio ore 21

CremArena (Sala Pietro da Cemmo in caso di pioggia)

  • I Manifesti di Crema
    Enigmi e misteri dell’arte
    con Costantino D’Orazio, storico dell’arte
    Ingresso libero


AGOSTO


Da mercoledì 13 a domenica 17 agosto

Piazza Aldo Moro

  • Chiacchiere & Tortelli


Da venerdì 29 a domenica 31 agosto

Varie location in Crema

  • TALLÀ - Il festival di teatro che non t’aspetti
    a cura di Pantakel Teatro


Domenica 31 agosto

Museo Civico di Crema e del Cremasco

  • Egittomania: Laboratori per bambini al Museo
    ore 15.30 Crea la tua corona (6 - 10 anni, 8 posti)
    ore 17 Come nasce una mostra? (11 - 13 anni, 8 posti)
    Attività gratuita con obbligo di prenotazione museo@comune.crema.cr.it o 0373/257161


SETTEMBRE


Da venerdì 5 a domenica 7 settembre

Chiostri e sale del Centro Culturale Sant’Agostino

  • Closeup
    Festival internazionale di circo contemporaneo, danza e video
    Programma su www.closeupfestival.it


Da venerdì 19 a domenica 21 settembre

  • Crema Beauty Days
    www.cremabeautydays.com


Domenica 28 settembre ore 17

Pinacoteca del Museo Civico di Crema e del Cremasco

  • Visita guidata gratuita alla mostra
    Depositi esposti
    Egittomania
    Luigi Manini e Antonio Rovescalli tra pittura e scenografia
    con i curatori Alessandro Barbieri, Christian Orsenigo, Gabriele Valesi


OTTOBRE


Sabato 18 e domenica 19 ottobre

Sala Pietro da Cemmo, Centro Culturale Sant’Agostino

  • Scripta. XXX mostra mercato del libro di pregio, della grafica e della stampa
    Ingresso libero

Da sabato 18 ottobre a domenica 1 marzo 2026

Pinacoteca Museo Civico di Crema e del Cremasco

Mostra

  • Ver Sacrum e la grafica della Secessione viennese
    Inaugurazione sabato 18 ottobre ore 17.30

CINEMA

Film CremArena 2025

  • In collaborazione con Multisala Porta Nova
  • Ingresso euro 3,50 film italiani ed europei
  • Ingresso euro 6,50 altri film
  • Biglietteria in CremArena apertura ore 21 - ultime due date ore 20.15
  • In caso di pioggia la proiezione sarà annullata


Martedì 24 giugno, ore 21.45

  • Gloria di Margherita Vicario (2024) 1h 45 minuti


Martedì 1 luglio, ore 21.45

  • Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri (2024) 1h 54 min


Martedì 8 luglio, ore 21.45

  • Il Robot Selvaggio di Chris Sanders (2024) 1h 42 min


Martedì 15 luglio, ore 21.45

  • A complete unknown di James Mangold (2024) 2h 20 min


Martedì 22 luglio, ore 21.45

  • Parthenope di Paolo Sorrentino (2024) 2h 16 min


Martedì 29 luglio, ore 21.45

  • Follemente di Paolo Genovese (2025) 1h 37 min


Martedì 5 agosto, ore 21.45

  • La stanza accanto di Pedro Almodóvar (2024) 1h 47 min


Martedì 12 agosto, ore 21.45

  • Napoli – New York di Gabriele Salvatores (2024) 2h 4 min


Martedì 19 agosto, ore 21

  • Vermiglio di Maura Delpero (2024) 2h


Martedì 26 agosto, ore 21

  • Flow - Un mondo da salvare di Gints Zilbalodis (2024) 1h 25 min

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400