Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Una notte nei musei tra arte, musica e sorprese

Aperture straordinarie gratuite, laboratori, concerti e percorsi interattivi per coinvolgere ogni fascia di età. Dalla passeggiata botanica al DJ set: torna l’appuntamento europeo per riscoprire i luoghi della cultura in modo inedito

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

13 Maggio 2025 - 11:29

Una notte nei musei tra arte, musica e sorprese

L'edizione 2024

CREMONA - Sabato 17 maggio torna la Notte europea dei musei, giunta alla 21ª edizione, con oltre 3.000 musei aperti in contemporanea in tutta Europa per promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e dell’identità comune del continente. L’iniziativa punta a coinvolgere nuovi pubblici, in particolare giovani, famiglie e persone svantaggiate, in un contesto accessibile, gratuito e suggestivo.

QUI LA LOCANDINA

A Cremona parteciperanno tutti i musei del sistema cittadino, con aperture serali gratuite arricchite da eventi speciali, visite guidate, musica, laboratori ed esperienze immersive, grazie alla collaborazione con enti e associazioni locali. «L’auspicio è che questa sia un’occasione per avvicinare nuovi pubblici e valorizzare il nostro patrimonio», afferma l’assessore alla Cultura Rodolfo Bona, che conferma il sostegno della città alla manifestazione.

Museo Civico “Ala Ponzone”

Via Ugolani Dati, 4 — Apertura gratuita dalle 20:45 alle 24:00

  • Ore 20:00
    Alza il volume! Dipinti e musica in dialogo
    Visita guidata con “colonna sonora emozionale” proposta da guide e partecipanti.
    Per giovani e adulti dai 14 anni. Prenotazione obbligatoria:
    museo.didattica@comune.cremona.it

  • Dalle 20:45
    Apertura al pubblico e visite guidate ogni mezz’ora a partire dalle 21:15.
    Le opere del museo dialogano con brani eseguiti da studentesse e studenti del Conservatorio Monteverdi:

    • Ore 21:15, Sala del Cinquecento
      Telemann – Fantasia n° 7 | Oleksandr Puzankov, violino

    • Ore 21:30, Sala San Domenico
      Bach – Partita n° 1 | Alessandra Cella, violino

    • Ore 22:00, Cupido dormiente (Genovesino)
      Bach – Suite n° 2 | Davide Pasquali, viola

    • Ore 22:30, Fiori in un vaso (Porpora)
      C. P. E. Bach – Sonata in la minore | Teresa Repetti, flauto

    • Ore 23:00, Ritratto Rosa Mariani (Piccio)
      Händel – Lascia ch’io pianga | Marco Faversani (sopranista), Anastasia Froicu (spinetta)

    • Ore 23:15, Le nereidi (Rizzi)
      Turina – Danza delle naiadi | Lorenzo Moro, chitarra


Museo di Storia Naturale

Via Ugolani Dati, 4 — Apertura gratuita dalle 20:45 alle 24:00

  • Ore 21:00
    Abitare poeticamente i luoghi
    Laboratorio per bambine e bambini dai 4 anni, a cura delle mamme lettrici.

  • Ore 22:00
    Visioni d’infanzia
    Visita guidata con esposizione diffusa curata dal Settore Politiche Educative del Comune di Cremona.


Museo Archeologico San Lorenzo

Via San Lorenzo, 4 — Apertura gratuita dalle 17:00 alle 23:00

  • Dalle 11:00 alle 17:00
    City Escape – Duello per la libertà
    Avventura interattiva tra enigmi e storia cremonese. Prenotazione obbligatoria.

  • Dalle 19:00
    Dj Set – Questa città non ha più pareti
    Vibrazioni elettroniche e aperitivo con Arcipelago e GLIDE Society nel cortile del museo.


Museo del Violino

Piazza Marconi, 5 — Apertura gratuita dalle 22:30 alle 00:30

  • Ore 21:00
    Bach e il suo tempo
    Concerto dell’Ensemble Diderot con musiche di Bach, Vivaldi e Fasch.
    ️ Biglietti disponibili su vivaticket.com e presso il museo.

  • Dalle 22:30 alle 00:30
    Voilà
    Mostra internazionale di illustratori contemporanei con sezione dedicata a Gilles Bachelet. A cura di Tapirulan. Ingresso gratuito.


Museo Diocesano

Piazza Sant’Antonio Maria Zaccaria, 4 — Apertura gratuita dalle 20:00 alle 23:00
Ultimo ingresso ore 22:30


Nei dintorni della notte

Sabato 17 maggio
Colonie Padane – via del Sale 60, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale:

  • Ore 17:00
    Passeggiata botanica con Fabrizio Bonali lungo il Po.

  • Ore 21:00
    Concerto di usignoli con guida all’ascolto a cura di Bassano Riboni.
    Prenotazione consigliata: museo.storianaturale@comune.cremona.it
    Evento inserito in La Grande Festa del fiume Po.

Domenica 18 maggio – ore 17:00
Chiesa di S. Rita – via Trecchi 11, in collaborazione con il Museo Cambonino:

  • Apertura per la festività di Santa Rita

  • Concerto e commediola spirituale in forma scenica
    Fortuna reditus Ensemble
    Evento del Microfestival di Musica Antica e Teatro

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400