L'ANALISI
22 Gennaio 2025 - 12:25
Carlo Conti
CREMONA - Qual è il segreto del successo di Sanremo? Forse, la risposta risiede nella capacità del festival di rinnovarsi continuamente, attingendo a talenti provenienti da ogni angolo d'Italia. E quest'anno, il Festival di Sanremo 2025, che prenderà il via l'11 febbraio, vedrà una significativa partecipazione di autori e compositori cremonesi. Da anni, questi talenti nostrani firmano alcuni dei più grandi successi della musica leggera italiana, e sono pronti a farsi sentire anche in questa edizione.
DAVIDE SIMONETTA: IL LEONE DI BAGNOLO CREMASCO
A fare la parte del leone è Davide Simonetta, ormai considerato tra le principali firme italiane. Originario di Bagnolo Cremasco, dove ha anche uno studio di incisione e produzione, Simonetta figura per ben otto volte nella lista degli autori di Sanremo 2025. Di tre canzoni firma sia il testo che la musica: "Dimenticarsi alle 7" di Elodie, "Fango in Paradiso" di Francesca Michielin e "Incoscienti Giovani" di Achille Lauro. Ha invece arrangiato "Viva la Vita" di Francesco Gabbani e "Mille Volte Ancora" di Rocco Hunt. Non è la prima volta che Simonetta lascia il segno a Sanremo: una sua canzone, "Due Vite" di Marco Mengoni, ha già vinto il festival, mentre nel 2024 ha piazzato al secondo posto "I' pe' me, tu pe' te" di Geolier e al terzo "Sinceramente" di Annalisa.
MICHELANGELO E IL SUO TOCCO MAGICO
Altro cavallo di razza made in Cremona è Michele Zocca, in arte Michelangelo. Anch'egli già vincitore di un Sanremo con l'indimenticata "Brividi", Michelangelo torna alla ribalta insieme all'amico Blanco. Insieme, hanno scritto testo e musica di "La Cura per Me" di Giorgia, "Lentamente" di Irama e "Se t'innamori muori" di Noemi. Quest'ultimo brano è stato arrangiato anche dal cremonese Alberto Gazzina, come testimoniato in una storia Instagram pubblicata proprio dalla cantante Noemi.
MATTIA CERRI: UN ALTRO TALENTO CREMASCO
Non è finita qui: tra gli autori di Sanremo 2025 c'è anche un altro talento cremasco. Si tratta di Mattia Cerri, che ha scritto la musica di "Demoni" di Emis Killa. La presenza di Cerri conferma la vitalità e la creatività della scena musicale cremonese, capace di produrre artisti e autori di grande talento.
ASPETTATIVE E SORPRESE
Restano ancora da scoprire i nomi dei direttori d'orchestra, e non sono da escludere altre sorprese legate ad artisti della provincia di Cremona. La partecipazione di questi autori e compositori cremonesi al Festival di Sanremo 2025 non è solo un riconoscimento del loro talento, ma anche un segnale della crescente importanza della scena musicale cremonese nel panorama nazionale. In un'epoca in cui la musica è sempre più globale, è confortante vedere come le radici locali possano ancora giocare un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro della musica italiana. Sanremo 2025 si preannuncia come un'edizione ricca di emozioni e di sorprese, e i talenti cremonesi sono pronti a lasciare il segno.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris