Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONABOOKS

«Non solo una morte terribile», il volto di Matteotti da una nuova prospettiva

‘Giù il cappello, signori della borghesia’ a cura di Gian Carlo Corada, pubblicato nel centenario dell’assassinio, presentato in sala dei Quadri di palazzo Comunale

Gabriele Cogni

Email:

redazione@laprovinciacr.it

13 Dicembre 2024 - 21:20

«Non solo una morte terribile», il volto di Matteotti sotto una nuova prospettiva

Fausto Cacciatori, Paolo Gualandris, Andrea Virgilio e Gian Carlo Corada

CREMONA - Un ritratto da una prospettiva differente. Una raffigurazione che ne fa emergere i tratti distintivi del pensiero. ‘Giù il cappello, signori della borghesia’, edito da Cremonabooks, è una raccolta di scritti e discorsi di Giacomo Matteotti che consegna l’essenza di un importante attore politico del ‘900. Il libro, curato da Gian Carlo Corada va oltre la comune memoria degli accadimenti legati alla morte tragica portando invece alla scoperta del pensiero.

«Quasi tutta l’attenzione – ha spiegato Corada – è stata catturata da questa morte terribile che ha ammantato Matteotti quasi di un un culto laico. Questa memoria è giustissima, dimostra che il Fascismo è stato violento sin dall’inizio, però è andata un po’ a mettere in ombra quanto successo prima, ovvero la vita, il pensiero, le opere. Così ho deciso di dedicarmi a una ricostruzione un po’ diversa». Il libro, pubblicato nel centenario dell’assassinio vuole così contribuire a fare conoscere una figura politica che ha affrontato temi importanti del suo tempo.


«In questo suo lavoro – ha sottolineato Fausto Cacciatori per Cremonabooks – Corada ha messo una cura profonda nell’analizzare il pensiero e l’azione di politico tanto coraggioso. Una cura della memoria storica, a cui tutti noi dovremmo prestare attenzione». Il libro è stato presentato oggi pomeriggio in sala dei Quadri di palazzo Comunale. «Un’iniziativa – ha detto nel suo intervento il Sindaco Andrea Viriglio – che ci riconduce a leggere la figura di Matteotti, che non può essere collocata soltanto nella vicenda tragica del suo omicidio, ma richiede una rilettura complessiva proprio a cominciare dalla cultura politica che lo ha permeato».


Il libro si pone l’obbiettivo di portare un contributo alla riscoperta del pensiero e dell’azione di Matteotti, difensore degli umili, educatore, radicale riformista. Oltre a un intransigente pacifista ed antimilitarista. «Non è solo l’immagine, ma sono la vita, le opere e il suo pensiero», ha ribadito il curatore, che ne ha sottolineato gli aspetti, sollecitato dalle domande di Paolo Gualandris, direttore del quotidiano La Provincia.

«Questo libro – ha ribadito Gualandris - ha il valore aggiunto di proporsi a chi vuole conoscere la storia con le parole della storia e non con un racconto della stessa. I discorsi di Matteotti esprimono il modo di ragionare, di porsi e riassumono il senso della lotta politica di allora. Testi di rigore e di grande forza. Questo è un lavoro che accende il faro sulla sua vita e il suo pensiero».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400