Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA STAGIONE D'OPERA

Bohème, emozioni senza fine

Buona la ‘prima’, il capolavoro di Puccini apre il cartellone lirico del Ponchielli. Ottima la direzione di Bisatti

Giulio Solzi Gaboardi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

05 Ottobre 2024 - 11:34

Bohème, emozioni senza fine

CREMONA - Il Ponchielli apre la stagione d’opera 2024/2025 con il ritorno, dopo dieci anni, della Bohème di Giacomo Puccini, per celebrare i cent’anni dalla scomparsa del maestro di Lucca. Produzione giovane e fresca , come da previsione. L’allestimento è affidato al team creativo vincitore del bando under 35 per la regia bandito dal circuito lirico OperaLombardia. Il cast è interamente under 35 e il direttore, Riccardo Bisatti, alla guida dei Pomeriggi musicali, ha la veneranda età di ventiquattro anni. Il giovane direttore dimostra una gestione della buca davvero da brividi.

È capace di passare senza soluzione di continuità da pianissimi quasi sottovoce a esplosioni di colore. È vero che Puccini scrive tutto, ma tutto ciò che Puccini ha scritto, in questa direzione trova un equilibrio assoluto nella pulizia e nella raffinatezza, nella perfetta gestione di agoniche e dinamiche. Rifugge la monotonia e la prassi, rifugiandosi in due trincee di non poco conto. La prima è il dettato pucciniano, che viene rispettato alla perfezione. La seconda è la volontà di affascinare, ma soprattutto la capacità di lasciarsi emozionare. Tutto in questa direzione lascia un segno, stringe il cuore, rallegra, commuove.

Lo spettacolo è realizzato dal team creativo guidato da Marialuisa Bafunno, che firma regia e costumi, collocando la vicenda ai giorni nostri, con alcuni accorgimenti interessanti: il filosofo Colline è un attivista climatico, il musicista Schaunard è fluido e brillantinato, il pittore Marcello è uno street artist. I costumi sono molto graziosi e si calano perfettamente nella messinscena, valorizzati dai tagli di luce efficaci di Gianni Bertoli. Le scene di Eleonora Peronetti sono belle nella loro semplicità (che non è banalità): la loro bellezza sta soprattutto nei piccoli dettagli. Veniamo all’impianto registico di Bafunno.

Barbara Sozzi, Dario Cantarelli, Laura Seroni e Fausto Malinverno

L’idea drammaturgica di fondo è quella della scatola dei ricordi di Rodolfo, il quale, ormai anziano e canuto, rievoca la storia d’amore con Mimì. L’idea è intrigante, pur scivolando talvolta nel mieloso e sfiorando la ripetitività. Se il disegno di fondo non sempre coglie nel segno, la messinscena è comunque convincente e sa emozionare spesso, anche grazie a una schiera di interpreti che – ha dell’incredibile – sanno recitare. Lo spettacolo, nell’insieme, è bello. Di imperdonabile c’è di sicuro la danzetta a mo’ di Broadway sulle note del tamburello di Momus alla fine dell’atto primo. Simpatica… ma inguardabile. Sul piano vocale spicca la Mimì di Maria Novella Balfatti. Bel suono e ottimo controllo dell’emissione.

Una Mimì tutt’altro che docile e remissiva, anzi: sicura di sé sia scenicamente che vocalmente, e trova perfetto equilibrio in ogni registro. Qualche difficoltà per il Rodolfo di Vincenzo Spinelli, che deficita un po’ di estensione e manifesta fragilità nell’acuto. Convince anche la Musetta di Fan Zhou per carità e facilita nell’acuto. Più che buono il Marcello di Junhyeok Park, dal timbro brunito ma leggero. Corretti il Benoît di Alfonso Ciulla e il Parpignol di Ermes Nizzardo. Scenicamente, i migliori sono lo Schaunard di Davide Peroni e il Colline di Gabriele Valsecchi: entrambi regalano anche una buonissima prova vocale. Puntuali gli interventi del coro di OperaLombardia e del coro di voci bianche del teatro di Como.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400