L'ANALISI
03 Ottobre 2024 - 10:33
Il presidente Giuseppe Strada e il direttore artistico Nicola Cazzalini
CREMA - «Ritengo sia molto importante che i ragazzi e i bambini vengano a teatro: credo sia una necessità educativa cercare di far scoprire loro che anche nel mondo tridimensionale ci si può divertire, che non esiste solo quello bidimensionale degli smartphone. Anche per questo abbiamo scelto di investire sulla stagione per le nuove generazioni, tenendo volutamente prezzi ultra popolari».
Così Giuseppe Strada, presidente della Fondazione San Domenico, ha introdotto l’incontro dedicato alla presentazione del calendario 2024-2025. Una programmazione, curata da Nicola Cazzalini di Teatrollosso, che vivrà su due rassegne. La prima, quella per le famiglie, scatterà già domenica, la seconda, pensata per le scolaresche, dal 14 novembre. «Nel progetto Young crediamo tutti molto – ha proseguito Strada – ci ha dato una mano importante il contributo regionale arrivato attraverso il bando Next, l’ennesima candidatura presentato dalla Fondazione che ha ottenuto un finanziamento». A Cazzalini il compito di illustrare i contenuti degli spettacoli. «Nelle scelte abbiamo optato su diversi linguaggi, dal teatro di figura a quello musicale, e ancora il circo e il video mapping. Seguiamo un sottile filo tematico che unisce le varie proposte: mi riferisco al concetto di libertà. Non generica, ma personale. Abbiamo scelto storie di persone che hanno trovato la forza di affermare se stessi, la propria identità, i propri diritti».
Le domeniche per famiglie partiranno con ‘Lost in rocK’ della compagnia Freakclown, in programma alle 16, uno spettacolo adatto ai bambini dai cinque anni, pagliacci in chiave moderna. Domenica 20 alla stessa ora, ‘Seggioline. Per diventare grandi’ dedicato ai più piccoli, a partire dai 3 anni. La Compagnia è il Teatro Telaio. Per dare ai bambini la possibilità di venire a teatro mascherati, il terzo spettacolo si terrà giovedì 31 alle 18, la sera di Halloween. Il titolo è ‘Cartasìa’ a cura di Drogheria Rebelot - BIBOteatro. Posto unico a 5 euro, abbonamento alle tre date a 12 euro.
La stagione scolastica, invece, si compone di quattro spettacoli diurni. Si comincerà con la rivisitazione di due favole. Il 14 novembre alle 10 si terrà ‘3 Pigs – Cosa è casa’, rivolto alle scuole dell’infanzia, a cura della compagnia Campsirago residenza. Il 20 febbraio alle 10 andrà in scena ‘La storia di Hänsel e Gretel’, per le primarie, con Teatro crest. Il 18 marzo sarà la volta di un altro spettacolo dedicato alle materne: ‘Briciole di felicità’, di Artevox Teatro. Sempre a marzo, spazio alle medie, con ‘Ruote Rosa’, della compagnia Luna & Gnac. Anche qui biglietti a 5 euro, omaggi per insegnanti, educatori e alunni con disabilità. Nel palinsesto della stagione ci sono poi spettacoli adatti anche ad un pubblico giovane, in particolare gli adolescenti. Ad esempio ‘Todo modo’ del 10 gennaio, (biglietto 10 euro) testo di Sciascia, con Pino Quartullo e Isabel Russinova, una denuncia dei mali che affliggono la società. Poi ‘Sior Todero Brontolon’, capolavoro di Goldoni, con protagonista Franco Branciaroli, in programma il primo aprile 2025.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris