Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Sotto le stelle il cinema è speciale

All’arena Giardino prosegue la programmazione, in arrivo alcune anteprime

Barbara Caffi

Email:

bcaffi@laprovinciacr.it

20 Luglio 2024 - 19:44

Sotto le stelle il cinema è speciale

CREMONA - Pop corn, bibite e ghiaccioli. E naturalmente la voglia di assaporare i film sul grande schermo. Anche senza il divano di casa, lontano dall’aria condizionata e con qualche scooter che sgasa sul viale. Mai come all’aperto il cinema recupera la sua funzione di luogo di relazioni sociali e culturali e risponde all’esigenza del pubblico di essere parte di una comunità. A Cremona, il merito è di Giorgio Brugnoli, da qualche tempo affiancato nella gestione dell’arena Giardino dal figlio Michele. Lo fa da 45 anni, cambiando diverse volte sede prima di approdare all’ex area Frazzi, attualmente oggetto di un importante intervento di recupero. Come da tradizione, la stagione del cinema all’aperto offre l’opportunità di recuperare o rivedere i grandi successi della stagione appena trascorsa oppure di assistere alla proiezione di qualche anteprima del prossimo autunno. Da considerare, inoltre, il fattore prezzo: grazie all’iniziativa Cinema Revolution promossa dal Ministero della Cultura, fino al 19 settembre, il biglietto per i film italiani ed europei costa solo 3,50 euro.

IL PROGRAMMA: CLICCA QUI

Fino alla fine di luglio le proiezioni cominceranno alle 21,40. Il mese si chiude con le serate dedicate a One life con Anthony Hopkins, Back to Black che ripercorre una parte della tormentata vita di Amy Winehouse, il kolossal Napoleon di Ridley Scott, Past lives (candidato agli Oscar), Fuga in Normandia, C’era una volta in Bhutan, Kinds of Kindness (Jesse Plemons ha vinto a Cannes come migliore attore) e Palazzina Laf, film che è valso a Elio Germano il David di Donatello come migliore interprete.

cinema

Una scena del film Anatomia di una caduta

In agosto l’inizio delle proiezioni è alle 21,30 e si potrà assistere ad alcune anteprime: piccoli e grandi non si faranno sfuggire Cattivissimo Me 4 (7 agosto), La vita accanto diretto da Marco Tullio Giordana (17 agosto), il giapponese L’innocenza di Kore'eda Hirokazu (19 agosto): il film si è aggiudicato il premio per la migliore sceneggiatura a Cannes.

Sempre ad agosto, la serata del 28 rientra nel ciclo Letture sul Po organizzato dal Comune. In programma Delta con Alessandro Borghi e Luigi Lo Cascio.

A settembre ci sarà anche una serata speciale per Agropolis con la proiezione, mercoledì 4, de La bella stagione, il docufilm che racconta - attraverso le testimonianze dei protagonisti, tra cui Luca Vialli - la conquista dello scudetto da parte della Sampdoria nel ’91.

La programmazione di settembre si conclude con tre film ripescati da un passato più o meno recente: L’odio - La haine di Mathieu Kassovitz e con un esplosivo Vincent Cassel (8 settembre), il leggendario Quarto potere di Orson Welles del 1941 (9 settembre) e Buena Vista Social Club di Wim Wenders uscito nel 1998 (10 settembre).

Per chi ama i film del passato, è imperdibile anche Sbatti il mostro in prima pagina di Marco Bellocchio e Gian Maria Volonté. Il film è del 1972, la proiezione è in programma il prossimo 22 agosto. Certi film possono essere visti e rivisti, ma sul grande schermo - e sotto le stelle - è tutta un’altra cosa.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400