L'ANALISI
04 Luglio 2024 - 15:43
GROSSETO - Chi non ricorda le 'Signorine Buonasera'? Quelle figure eleganti e rassicuranti che, con il loro sorriso e la loro voce calda, introducevano i programmi televisivi della Rai. Tra queste, Maria Rita Viaggi è stata una delle più amate e riconosciute. Nata nel 1954, Viaggi ha iniziato la sua carriera nel mondo dello spettacolo con piccole parti come attrice, trasferendosi da Grosseto a Roma. La sua carriera ha preso una svolta decisiva quando è diventata annunciatrice televisiva presso l'emittente locale romana GBR, per poi approdare alla Rai nel 1982.
UNA CARRIERA BRILLANTE E POLIEDRICA
Maria Rita Viaggi non era solo una "Signorina Buonasera". La sua carriera è stata ricca e variegata. Dopo essere stata assunta stabilmente dalla Rai nel 1988, ha condotto il meteo del TG1 fino al 21 settembre 2003, quando le storiche annunciatrici furono sostituite da nuove figure. Ma Viaggi non si è fermata qui. È stata anche capo ufficio stampa della Warner Brothers Disco, dimostrando una versatilità e una competenza che andavano ben oltre il ruolo di annunciatrice.
UNA PASSIONE PER LA MUSICA E LA TEOLOGIA
Oltre alla televisione, Maria Rita Viaggi aveva una profonda passione per la musica e la teologia. Era esperta di storia delle religioni e ha avuto l'onore di aprire con una sua canzone, "La pupilla di Dio", la diretta del tradizionale omaggio di Giovanni Paolo II alla statua della Madonna Immacolata di Piazza di Spagna a Roma l'8 dicembre 2002. Un momento che ha segnato non solo la sua carriera, ma anche la sua vita personale.
L'ADDIO A GROSSETO
Maria Rita Viaggi è scomparsa il 3 luglio 2024 a Grosseto, la sua città natale, dove era tornata a vivere dopo tanti anni trascorsi a Roma. La causa del decesso è stata un malore improvviso, che l'ha colta mentre era in casa con il marito Vincenzo Gerghi. Nonostante i tentativi di rianimazione del 118, non c'è stato nulla da fare. Aveva 69 anni.
IL RICORDO DI UNA GENERAZIONE
La scomparsa di Maria Rita Viaggi ha lasciato un vuoto non solo nel mondo dello spettacolo, ma anche nel cuore di molti italiani che la ricordano con affetto. La sua voce e il suo sorriso hanno accompagnato le serate di milioni di telespettatori, diventando un punto di riferimento in un'epoca in cui la televisione era il principale mezzo di intrattenimento e informazione.
UN'EREDITÀ CHE VIVE
Maria Rita Viaggi ha partecipato anche al Gran Galà per i 50 anni della TV italiana, condotto da Pippo Baudo, il 3 gennaio 2004, insieme ad altre sue ex colleghe. Un evento che ha celebrato non solo la storia della televisione italiana, ma anche il contributo inestimabile delle "Signorine Buonasera". La sua eredità vive attraverso i ricordi di chi l'ha conosciuta e apprezzata, e attraverso le nuove generazioni di annunciatori e presentatori che continuano a ispirarsi al suo esempio.
UN'EPOCA CHE NON TORNERÀ
La figura delle "Signorine Buonasera" appartiene a un'epoca che non tornerà. Un'epoca in cui la televisione aveva un ruolo centrale nella vita quotidiana degli italiani, e in cui le annunciatrici erano vere e proprie icone di stile e professionalità. Maria Rita Viaggi ha incarnato tutto questo, con una carriera che ha saputo evolversi e adattarsi ai cambiamenti del tempo, senza mai perdere la sua essenza.
UN ULTIMO SALUTO
Il mondo dello spettacolo e i tanti telespettatori che l'hanno amata si stringono attorno alla famiglia di Maria Rita Viaggi in questo momento di dolore. La sua scomparsa è un duro colpo, ma il suo ricordo continuerà a vivere nei cuori di chi l'ha conosciuta e apprezzata. Addio, Maria Rita Viaggi, "Signorina Buonasera" per sempre.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris