Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. LUPPOLO IN ROCK 2024

Musica metal e birra: sarà festa in riva al Po

La sesta edizione in programma dal 19 al 21 luglio nel parco delle ex Colonie padane

Barbara Caffi

Email:

bcaffi@laprovinciacr.it

30 Maggio 2024 - 21:30

Musica metal e birra: sarà festa in riva al Po

Giovanna Gaudenzi, Barbara Manfredini, Elena Carini, Massimo Pacifico e Luca Burgazzi alla presentazione del festival

CREMONA - Tre giorni di musica metal e buona birra che scorre a fiumi. Ma anche hotel e b&b che hanno di fatto esaurito le stanze nei giorni del festival, accordi per visite turistiche, raccolte fondi e iniziative concrete a favore di persone fragili, inclusione sociale e tutela degli animali. È il Luppolo in Rock, in programma dal 19 al 21 luglio alle ex Colonie.

Massimo Pacifico, presidente dell’associazione culturale che organizza la manifestazione, si dice «decisamente soddisfatto dei risultati raggiunti. Questa è solo la sesta edizione e in così poco tempo siamo riusciti a diventare il secondo festival metal italiano dopo il Metal Park di Vicenza che è un colosso. Questo - prosegue - ci permette di lavorare meglio con le agenzie che gestiscono i gruppi e di attirare anche un pubblico internazionale». «Ormai ci si fida di noi - interviene Giovanna Gaudenzi -: l’anno scorso mentre era ancora in corso il festival, abbiamo venduto i primi biglietti per questa edizione. A scatola chiusa, senza avere ancora neppure un nome».

I Paesi di provenienza del pubblico permetterebbero il giro del mondo: oltre all’Italia, isole comprese, le prenotazioni arrivano da Svezia, Finlandia, Slovenia, Bulgaria, Danimarca, Austria, Germania, Francia, ma anche da Stati Uniti ed Ecuador ed è evidente che durante il giorno gli spettatori si trasformeranno in turisti al punto che è stata rinnovata l’intesa con CrArT. «La crescita del pubblico - conferma Barbara Manfredini, assessora al Turismo - è confermata dai dati dell’Osservatorio del Turismo. Il Luppolo in Rock rientra tra le manifestazioni che consentono a Cremona di essere conosciuta a livello internazionale».

«Il successo del Luppolo è evidente - sottolinea Luca Burgazzi, assessore alla Cultura - e di questo va dato atto a chi lo organizza. In questi sei anni, non sempre facili, sono cresciute competenze e professionalità. La musica di Monteverdi e il metal sono cronologicamente distanti e forse hanno più punti di contatto di quel che si potrebbe pensare, ma hanno sicuramente un punto in comune: sono i due festival musicali più attrattivi a livello internazionale». Sono oltre sessanta i volontari che ruotano attorno al Luppolo: un gruppo che non dimentica gli amici che non ci sono più e che quest’anno si ritaglierà un palco dedicato per consentire ai musicisti della family di suonare. Anche quest’anno, inoltre, ci sarà grande attenzione al sociale «perché il mondo metal è da sempre molto inclusivo e perché questo in ogni caso ci rappresenta», spiega Gaudenzi. I ragazzi di Thisability si affiancheranno ai volontari: «Anche quest’anno ci divertiremo un sacco», dicono gli organizzatori. Prosegue poi il progetto di inclusione lavorativa che porterà a breve all’assunzione a tempo indeterminato di un ragazzo disabile che sta facendo il tirocinio alla mensa della Wonder.

hghg

Un sogno nel cassetto? «La possibilità di far suonare al Luppolo gli Accept, un gruppo metal che suona anche composizioni di Beethoven o Mozart - ammette Pacifico -. Mi piacerebbe che suonassero qui insieme a un’orchestra classica cremonese e a un violino di Cremona. Allora sì che il mondo parlerebbe di noi».

gfgfgfg

Ma non è tutto. Nei giorni scorsi infatti delegazione dell'associazione si è recata al canile di Cremona per donare i fondi raccolti nell’edizione 2023 del festival: 1.321 euro, frutto della generosità di pubblico e soci. Anche quest’anno ci saranno le cassette per la raccolta del denaro sparse per tutto l’area dei concerti che alla fine finiranno, stavolta, alla colonia felina del Po.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400