L'ANALISI
MUSICA
02 Maggio 2024 - 11:27
Alec Temple, Nyco Ferrari e Sandro Barosi
CREMONA - Presentati in anteprima nazionale a Recanati, in due concerti live, i brani dei 18 artisti finalisti di Musicultura 2024 in diretta su Rai Radio 1 e il live streaming su Rainews.it, con la partecipazione di Simona Molinari e del poeta Guido Catalano. Dopo un’articolata selezione partita dai 1.187 iscritti al Concorso, ben sei artisti lombardi sono entrati nella rosa dei 18 finalisti e a Recanati hanno presentato e raccontato le loro canzoni ai microfoni di John Vignola, Duccio Pasqua e Marcella Sullo di Rai Radio 1.
Da Milano Nyco Ferrari, cremasco di origine, si è esibito con il brano “Sono fatto così”. «Una canzone nata sugli scogli in riva al mare dove per la prima volta mi racconto, il suono delle onde mi ha suggerito il primo verso, parole e musica insieme. – Ha detto Ferrari - Darle un titolo è stato facile, perché davvero, io, sono fatto così».
Da Cremona Alec Temple, pseudonimo di Alessandro Zavoli, ha offerto la sua “Cenere”: «È una canzone che non ho chiesto, ma che è arrivata dopo aver visto due occhi pieni di un dolore brutale e inevitabile: quello del lutto. Volevo una produzione essenziale, ossea, che lasciasse spazio al grido disperato della perdita».
"Venezia di sera" è la canzone d’amore dai toni nostalgici di Sandro Barosi, cantautore di Cremona «L’ho scritta su suggerimento di un’editrice, un brano d’amore per far si che la mia storia diventasse anche la storia di qualcun altro, ho accettato il consiglio ed è nata la canzone».
Nel mese di maggio le canzoni finaliste di Musicultura 2024 entrano nella playlist giornaliera di Rai Radio1, oltre agli approfondimenti curati da John Vignola nel suo programma “La nota del giorno”. I brani finalisti comporranno il CD compilation della XXXV edizione del Festival. Sarà il vaglio del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura a designare tra i 18 finalisti gli otto vincitori. In questa edizione il Comitato è formato da Francesco Amato, Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Dacia Maraini, Ermal Meta, Mariella Nava, Piero Pelù, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni e Sandro Veronesi.
Gli otto vincitori di Musicultura 2024 si esibiranno, con prestigiosi ospiti italiani ed internazionali, nelle serate finali del Festival il 21 e 22 giugno allo Sferisterio di Macerata. Lì sarà il voto del pubblico ad eleggere il vincitore assoluto del Concorso, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20.000 euro.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris