Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. IL CONVEGNO

La musicoterapia come strumento di cura dei disturbi del neurosviluppo

Prosegue l’impegno del Rotary Club Cremona Monteverdi sui temi della disabilità nei bambini e negli adolescenti

Mariagrazia Teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

25 Aprile 2024 - 21:15

La musicoterapia come strumento di cura dei disturbi del neurosviluppo

CREMONA  - Prosegue l’impegno del Rotary Club Cremona Monteverdi sui temi della disabilità nei bambini e negli adolescenti, con particolare riferimento ai disturbi del neurosviluppo. Dopo la raccolta fondi a favore del Centro riabilitativo e ricreativo CR² Sinapsi di Fondazione Occhi Azzurri il Club, avvenuta in occasione del concerto benefico dello scorso marzo presso l'Auditorium Arvedi con protagonista il maestro Sergej Krylov, ha organizzato presso la sala conferenze dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cremona, un convegno che ha ripreso i temi dei disturbi del neurosvilippo e la musicoterapia quale strumento di cura.

Dopo i saluti del Presidente del Rotary Club Cremona Monteverdi, Enrico Basola, il convegno ha visto come primi relatori il  Roberto Poli, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Asst Cremona, Maria Teresa Giarelli, Direttore Neuropsichiatria Infantile Aziendale ASST Cremona, e Giacomo Piccini, Responsabile Centro regionale di riferimento Adhd di Cremona. I tre specialisti hanno trattato il tema da un punto di vista strettamente clinico.

A seguire è intervenuto Andrea Morandi, segretario dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cremona e presidente dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiana sezione di Cremona, il quale nel suo saluto ai partecipanti, un centinaio in presenza e in collegamento da remoto, ha sottolineato l’importanza e la stringente attualità del tema al centro del convegno.

A seguire sono intervenuti Livio Claudio Bressan, presidente dell’Istituto Italiano di Musicoterapia, Laura Gamba, Musicoterapista Asst Cremona, e Anthony A.M. Mangiacotti (Phd), Ricercatore universitario in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica presso Middlesex University of London. Tutti e tre i relatori hanno incentrato gli interventi sugli aspetti pratici dell’applicazione della musicoterapia nella cura di bambini con disturbi del neurosviliuppo, aggiornando i presenti sugli importanti traguardi raggiunti nel campo della ricerca.

A conclusione dell’incontro l’intervento di Filippo Ruvioli, presidente della Fondazione Occhi Azzurri di Cremona e promotore della nascita del Centro riabilitativo e ricreativo CR² Sinapsi, che ha ripercorso la sua esperienza personale e le motivazioni che lo hanno spinto verso il progetto.

Il centro si estenderà su 1.564 metri quadrati nel parco del Morbasco, ospiterà una ludoteca, un laboratorio per attività manuali, una sala multimediale, quella riabilitativa una palestra ad hoc, studi e laboratori. Prevista una zona nuoto di 270 metri quadrati con due piscine e una vasca di nuoto controcorrente. Il centro offrirà anche servizi che oggi il territorio non prevede o non offre, avrà soluzioni progettuali e architettoniche ecosostenibili, in dialogo con le necessità terapeutiche messe quotidianamente in atto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400