Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PASQUA. IL MESSAGGIO DEL VESCOVO DI CREMA

Monsignor Gianotti: "Vita e libertà vincano a Kiev e a Gaza"

"Noi ci ostiniamo a sperare nella vittoria sulla morte e sulla schiavitù: il perdono si imponga sulla vendetta"

28 Marzo 2024 - 05:10

Vita e libertà vincano a Kiev e a Gaza

CREMA - La cena pasquale ebraica si chiude con l’augurio: ‘L’anno prossimo a Gerusalemme! È l’augurio che ogni discendente di Abramo si fa, quando è in esilio, di poter celebrare la Pasqua in pienezza, e di veder realizzato l’augurio del Salmo: «Chiedete pace per Gerusalemme: vivano sicuri quelli che ti amano; sia pace nelle tue mura, sicurezza nei tuoi palazzi’ (Salmo 122,6-7). Da cristiani, ci ostiniamo a sperare che questo augurio si possa realizzare, anzitutto per i nostri fratelli maggiori: lo desideriamo per loro, ovunque vivano; ma ci ostiniamo a desiderarlo anche per tutti.


Ci ostiniamo a sperare nel giorno in cui la Pasqua, festa della vittoria della vita sulla morte, della libertà sulla schiavitù, del perdono sulla vendetta, della pace sulla guerra, potrà essere celebrata e testimoniata a Gerusalemme e a Kiev come a Gaza, in Sudan e in Myanmar, a Mosca e in Siria e in Libano, nel Sahel o nello Yemen, su tutte le rive di tutti gli oceani…


Ci ostiniamo a sperare che la Pasqua possa diventare un annuncio di pace offerto a tutti, credenti o no, seguaci di Gesù Cristo morto e risorto o in cammino su altre vie dell’incontro con Dio, santi e peccatori, buoni e cattivi, liberi e prigionieri… Non per fare di tutti un’unica massa indistinta, ma per abbracciare tutti e ciascuno, per dire a ogni uomo e donna, quale che sia la sua storia: c’è speranza anche per te, c’è una promessa di vita, c’è un orizzonte di pace e di convivenza e fraternità che è stato dischiuso anche per te… Noi cristiani vorremmo gridare questo, e invece anche noi ci sentiamo con le mani legate, impotenti a vincere il male con il bene e a volte, purtroppo, anche complici di questo male.


Per questo, celebriamo la Pasqua anche con umiltà, consapevoli che dipende anche da noi, se i frutti dell’amore fedele di Dio non si manifestano appieno nel mondo. E troppe nubi oscurano la luce pasquale. Ma non ci perdiamo d’animo: e continuiamo a fidarci dell’annuncio che ancora una volta risuona nella festa di Pasqua: Cristo, mia speranza, è risorto! E con questa fiducia preghiamo: «Per i miei fratelli e i miei amici io dirò ‘Su te sia pace!’» (Salmo 122,8). Nella verità, nella giustizia, nel perdono e nella carità. Buona santa Pasqua.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400