L'ANALISI
26 Marzo 2024 - 12:16
CREMONA - Il 2 maggio si apre la nona edizione CremonaJazz, manifestazione che si è affermata tra artisti, appassionati e addetti ai lavori, tanto da diventare una delle iniziative più amate e attese nel palinsesto della concert hall del Museo del Violino. Una rassegna che sembrava “altra” rispetto all'identità originaria dell'Auditorium Arvedi, nato essenzialmente per esaltare il violino e gli strumenti ad arco, ma che via via ha incontrato l'affetto sempre crescente del pubblico.
Per l'inaugurazione approda in città una star consacrata della musica statunitense, Dee Dee Bridgewater, regina della vocalità jazz, per l’occasione in un quartetto tutto al femminile. Poi sarà la volta di un jazzista italiano che non ha bisogno di presentazione, James Senese, una vita per la musica nata e sviluppata nel ventre di Napoli e che della città del Vesuvio ha assorbito tutti i colori e le atmosfere, coniugando il jazz con le canzoni di Pino Daniele e con mille altre esperienze. Terzo concerto con John Patitucci, che si esibirà in trio con Joey Calderazzo e Dave Weckl, star internazionale, bassista e contrabbassista jazz tra i migliori al mondo, vincitore di tre Grammy.
In occasione del centenario della prima esecuzione della Rhapsody in Blue di George Gershwin, pietra miliare del jazz, a Cremona arriverà per il quarto appuntamento della rassegna uno dei maggiori interpreti italiani del genere, Enrico Pieranunzi, nella versione originale con accompagnamento di Jazz Band. Nella stessa serata, in scaletta anche un omaggio a un altro gigante, Duke Ellington, nel 50° della scomparsa. A chiudere questa edizione di CremonaJazz una delle voci jazz italiane più belle e affascinanti, quella di Simona Molinari.
CremonaJazz è promossa da Museo del Violino e Unomedia, con il patrocinio del Comune di Cremona e il sostegno della Fondazione Arvedi Buschini, MDV friends, Adecco, Air Liquide, Marsh, Intesa San Paolo e FHP Venezia Multiservice.
I biglietti saranno in vendita a partire da martedì 26 marzo presso la biglietteria del Museo del Violino a Cremona in piazza Guglielmo Marconi, telefono 0372/080809, aperta da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 17.00 e sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00. Online sul sito www.vivaticket.it.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris