L'ANALISI
05 Febbraio 2024 - 05:20
Nicholas Battaiola
CREMONA - Sono 318 i chilometri che dividono Soresina da Sanremo, una strada lunga che Nicholas Battaiola percorrerà per entrare dalla ‘porta principale’ del Festival della canzone italiana. Una storia particolare quella del ragazzo di Soresina, da portiere professionista, che ha disputato tante presenze in Serie C anche con la Cremonese, a cantante, e che ora, è pronto a esibirsi nella città dei fiori al locale Sottocoperta in piazza Bresca» grazie al progetto Arte Sanremo.
Battaiola, cremonese, classe 1996, inizia da bambino a tirare calci al pallone nelle fila della Soresinese. «Ricordo che correvo con le mani in tasca - scherza Nicholas — subito mi hanno assegnato il ruolo di portiere, alla Soresinese ho mosso i primi passi». Il percorso del settore giovanile si completa con il passaggio alla Cremonese, dieci presenze in prima squadra nell’allora Lega Pro, anni che Battaiola racconta così: «La Cremo mi ha reso un uomo, mi ha fatto crescere sia come ragazzo che come portiere; non dimenticherò mai l’esordio con l’Albinoleffe, era il 29 agosto del 2014. Un’emozione fortissima, ero davvero molto giovane...».
L’ex estremo difensore grigiorosso raccoglie ben 222 presenze nei campionati di serie C e D e con esperienze anche nel Monza, nel Gubbio e nel Francavilla, quindi approda al Piacenza: «Mi hanno offerto un contratto biennale, ma sarei andato senza stimoli, la società aveva già dato l’annuncio nonostante io dovessi ancora valutare». Intanto la passione per la musica si faceva sempre più forte, e la decisione di lasciare il calcio è arrivata quasi al momento giusto... «Tra guantoni e scarpe con i tacchetti e la carriera musicale ho scelto la seconda, la musica mi accompagna da sempre.
«Mio nonno viveva a Santo Domingo ed io e mia mamma abbiamo sempre fatto le vacanze lì, il reggaeton me lo sono portato anche in Italia e ho continuato ad ascoltarlo». Nicholas racconta poi il suo percorso individuale: «Ho iniziato a fare musica quasi per gioco con gli amici nel 2013 e l’ho sempre portata con me, in valigia: quando a Gubbio non giocavo ho iniziato a metterci la testa, mi ha aiutato ed ho iniziato a pubblicare i pezzi, poi, dal 2020 sono passato ai digital store con ‘Venerdì’, successivamente con un progetto di sei tracce dal sound latino. Tra il 2021 e il 2022, poi, tanti feat. e qualche singolo fino al recente progetto che sta per uscire: dieci canzoni, ognuna su una sfumatura d’amore diversa».
Nel 2021 pubblica infatti il suo primo Ep ‘Re Gaton’ di sei canzoni interamente dal sound latino e successivamente il singolo ‘Sola’ a cui segue ‘La solita storia’ e partecipa al progetto Kota Rmx in collaborazione con Zack Merin e SouthSide Ciccio. Nel 2022 esce anche il singolo ‘Complice’ e nel 2023 la traccia ‘Ometesando’. «Devo ringraziare il mio produttore per questo, lo stesso produttore di ‘Bene ma non benissimo’ del rapper Shade. Come dicevo, sarà un nuovo Ep tutto sull’amore e si chiama ‘Contro il mondo’. Lo ringrazio per aver creduto in me ed avermi supportato».
Ed ora l’opportunità di mettersi in luce all’interno delle iniziative collaterali al Festival di Sanremo, «una opportunità strepitosa: presenterò in anteprima un brano reggaeton con un coro di voci bianche. Grazie a Sammy, la collaboratrice che mi segue a livello musicale, abbiamo trovato la collaborazione con il Progetto Arte di Sanremo e, a novembre, siamo andati in studio a registrare. Ci sembrava l’occasione giusta per far vedere che il movimento reggaeton emergente c’è, proprio grazie al Festival è destinato ad avere visibilità».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris